Dopo tutta l'attività fatta da noi tecnici, dagli avvocati, e soprattutto dei danni patiti dagli agricoltori, ecco la situazione ad oggi. Le CTU delle cause al Tribunale delle Acque di Palermo. Purtroppo devo segnalare che nonostante le centinaia e centinaia di fotografie, le testimonianze in sede di udienza, la maggior parte dei CTU nominati non ha esperienza "diretta" con l'agrumicoltura, poichè sono dei colleghi palermitani, luogo dove ormai l'agrumicoltura è "quasi un accessorio del territorio" e non ha l'importanza economica che, invece, ha in provincia di Catania e di Siracusa, le due province più agrumetate d'Italia. Oltre a ciò i CTU che hanno effettuato i sopralluoghi non hanno ben chiare le dinamiche accadute durante le piogge persistenti, nè conoscono il territorio come, invece, lo conosciamo noi agronomi della zona. Oltre a ciò i CTU spesso sono arrivati, per le lungaggini giudiziarie, anche dopo due anni dall'evento, ed ovviament
Vigopensiero
Il blog di Corrado Vigo - agronomo