Passa ai contenuti principali

Imu sui fabbricati rurali un vero salasso

Ricevo da Fabio Moschella e pubblico.
La Cia rinnova il suo grido d’allarme: l’applicazione dell’imposta avrà effetti pesantissimi. Con il decreto sulle liberalizzazioni si sono trovate soluzioni accomodanti per alcune categorie. Il governo si dimostra forte con i deboli e debole con tassisti, farmacisti e ordini professionali. Ignorate invece le legittime richieste degli agricoltori. Se non ci saranno risposte valide da parte delle istituzioni, scatterà la mobilitazione, con iniziative sindacali sull’intero territorio nazionale. Un “salasso” che rischia di mettere fuori mercato molte imprese. Questo il drammatico impatto che avrà quest’anno l’applicazione dell’Imu sui fabbricati rurali e sui terreni agricoli. Un’imposta ingiusta e penalizzante, peraltro su strumenti di lavoro, che metterà in crisi tutta la nostra agricoltura, che già vive un momento di estrema difficoltà con costi produttivi (in particolare il “caro-gasolio”), contributivi e burocratici giunti ormai a livelli insostenibili. Così la Cia-Confederazione italiana agricoltori rinnova il suo grido d’allarme di fronte alla pesante tassazione e richiama l’attenzione di governo e forze politiche su una questione che, se non risolta, sarà devastante e avrà effetti negativi anche sull’indotto che ruota attorno al mondo agricolo.
E’ inconcepibile -afferma la Cia- che per le categorie produttive si usino metri diversi. Gli agricoltori sono costretti a pagare anche su beni e strumenti indispensabili per la loro attività produttiva, mentre per altri si trova sempre una soluzione accomodante. Questo non significa che l’agricoltura non intende fare la sua parte per il risanamento economico del Paese, ma il sacrificio richiesto non si può trasformare nella perdita di
reddito e addirittura dell’azienda. Ed è quello che accadrà con l’Imu.
Il vicepresidente nazionale Fabio Moschella ribadisce: la Cia ha sollecitato l’intervento di Mario Monti, dei leader dei partiti politici, delle forze presenti in Parlamento, dei comuni italiani. Ha chiesto anche ai vertici di Camera e Senato la costituzione di una Commissione d’inchiesta per valutare le grandi difficoltà delle imprese agricole, i loro onerosi costi e le conseguenze che avrà l’Imu sugli imprenditori agricoli. La Giunta nazionale della Confederazione ha annunciato lo stato di mobilitazione degli agricoltori, con iniziative sul territorio.

Fabio Moschella esprime apprezzamento per l’ordine del giorno votato all’unanimità dall’Assemblea Regionale Siciliana con il parere favorevole del Governo Lombardo. La mozione presentata dal deputato regionale del Partito Democratico, Bruno Marziano, che ha riscosso il più ampio sostegno dal parlamento regionale, impegna il Governo regionale ad intervenire presso il governo nazionale per la modifica della norma del decreto Salva Italia.
Adesso è bene che si pronunciano anche i Sindaci e l’Anci. Conti alla mano il quadro Imu per l’agricoltura -sottolinea la Cia, che sulla materia ha condotto un dettagliato studio- è ben chiaro. Il gettito che genererà sui fabbricati rurali strumentali supera i 600 milioni di euro; quello per i fabbricati usati dagli agricoltori ad uso abitativo è di circa 350 milioni di euro. L’applicazione dell’imposta sui terreni agricoli comporterà, inoltre, un esborso di 450 milioni di euro. Le somme che dovranno sostenere le aziende variano da 500-1000 euro per quelle di piccole dimensioni a decine di migliaia di euro per quelle medie e grandi.
Se si fa il raffronto -ricorda la Cia- tra quello che attualmente paga l’agricoltura in termini di fiscalità (400 milioni di euro) e quello che sarà costretta a sborsare con la nuova imposta (1,4 miliardi di euro), emerge, appunto, un “salasso” da un miliardo di euro, che oggi l’agricoltura italiana non è nelle condizioni di sostenere, pena l’espulsione dal mercato di molte imprese impossibilitate a sopportare un gravame tributario cosi oneroso.
La Cia chiede, quindi, che sull’Imu sui fabbricati rurali e sui terreni agricoli ci sia un adeguato ripensamento. Occorre che la situazione sia analizzata in maniera oculata e, anche in base alla territorialità delle imprese, verificati quali impatti avrà l’applicazione dell’imposta. Ovviamente -conclude la Cia- se su questo problema non ci saranno risposte esaurienti ed efficaci, sarà inevitabile la scelta delle iniziative sindacali per richiamare l’attenzione dell’intero Paese nei confronti dell’agricoltura e dei suoi produttori che non possono essere ancora una volta trattati come cittadini di “serie B”.

Commenti

  1. Penso sarebbe anche opportuno che le grandi Confederazioni che svolgono la loro attività nel settore agricolo predisponessero un vademecum comune che raccoglie TUTTE le novità legislative in materia agricola, dirette ed indirette, che si sono succedute da settembre 2011 ad oggi: obblighi, facoltà, scadenze, parametri, costi, etc..
    Se prima si era costretti a districarsi in una giungla ora mi pare che ci si deve muovere in una discarica indifferenziata.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Agea, se ci sei batti un colpo!

Qualche giorno fa l'Agea ha pubblicato una nota con la quale si fregiava di aver pagato 1,83 miliardi di euro ai produttori di tutta Italia. Ebbene: i pagamenti sono stati "da elemosina". Piccole porzioni dell'importo dovuto e i cosiddetti "ecoschemi" (una delle ultime cose strampalate della attuale politica agricola comunitaria) non sono stati pagati. E non è stato pagato nemmeno il premio "bio". Vorrei ricordare all'Agea che siamo al 27 novembre! Agea, dove sei che non ti vedo!  

Che fine ha fatto il saldo PAC 2022

Continuo a ricevere messaggi di agricoltori che ad oggi non hanno ricevuto il saldo del premio PAC dall'Agea, eppure settimane fa l'Agea sul sito internet istituzionale vantava di aver eseguito tutti i pagamenti. Un ente irraggiungibile. E che fine hanno fatto i due aerei che l'Agea possedeva, messi all'asta e di cui non si è saputo più nulla? Misteri ... 

Premio PAC in pagamento

Controllate i vostri conti correnti: il premio PAC è in pagamento dalla data del 16 ottobre scorso. E .. poi ci saranno quelli che si lamenteranno per i ritardi, o perchè non sono stati pagati perchè pratiche a controllo ...