Passa ai contenuti principali

Post

In ricordo di Salvatore Fichera

Quattro anni fa ci lasciava Salvatore Fichera , e come ogni anno lo voglio ricordare fermando i post nel mio blog, con le sue palme, nelle sue ombraie. E quando passava il pomeriggio dallo studio "Corradino apri", con i suoi Ray-Ban ... occhiali che facevano parte di lui. E insieme a me oggi lo ricorderanno in tantissimi, tutti quelli che lo hanno voluto bene, che lo hanno apprezzato e a cui manca.

PSR Sicilia 2014/2022 - la gestione dei preventivi (le nuove follie Agea)

Oggi racconto cosa succede quando la PEC per la richiesta dei preventivi va a buon fine, praticamente nemmeno il 50% delle volte. Fatti accaduti realmente (Yyyyyy e Xxxxxx sono i nomi delle due persone, una agricoltore, l'altro rivenditore di macchine ed attrezzature agricole). io - Senti Yyyyyy, lo chiami il signor Xxxxxx e gli chiedi se ha ricevuto la PEC da Agea/SIAN, perchè devo avere quei preventivi all'interno dell'area "gestione preventivi" Y - lo chiamo subito Dopo pochi minuti Y mi chiama e mi dice "il signor X non ne capisce niente, puoi chiamarlo tu, per favore?" io -Buongiorno signor Xxxxxx, ha ricevuto la PEC? X - Nosacciu, a PEC a cuntrolla u commeccialista (trad. non solo so perchè la PEC la controlla il mio commercialista) io - e che facciamo allora? X - ci chiamassi lei e facissi soccu s'affari, o sannunca veni cà e a facemu cà (trad. chiami lei il commercialista e veda ciò che si deve fare, altrimenti venga da me e la facciamo qui)

Tangenziale di Catania - quella scaffa "per tutte le ruote"

Tangenziale di Catania - Galleria Gagliano, 250 metri Da mesi, forse anni, all'interno di questa galleria, quasi a metà percorso c'è una buca (scaffa) di medie dimensioni posta proprio nella fascia percorsa dalle ruote di sinistra delle automobili. Ogni mattina migliaia di automobilisti la prendono in pieno, anche perchè la galleria è scarsamente illuminata e non la si vede. Mi meraviglio che quelli dell'ANAS non se ne siano accorti in tutto questo tempo, oppure loro viaggiano in hovercraft, ed allora sarebbero giustificati, perchè con l'hovercraft non ci si accorge di nessuna nessuna "scaffa".

PSR Sicilia 2014/2022 - la gestione dei preventivi (le nuove follie Agea)

Questa procedura Agea inserita al SIAN per la gestione dei preventivi, apparentemente "bella", è una cosa mostruosa. Dovete inserire in un progetto dei preventivi? Beh ... allora pensateci almeno un mese prima, e non all'ultimo, altrimenti rischiate di non poter presentare il progetto o, peggio ancora, rischiate di non potervi aggiudicare i punteggi relativi ad eventuali acquisti. Il sistema obbliga a richiedere i preventivi tramite richiesta da farsi sul sito, che manda (o manderebbe) delle PEC automaticamente. Ma la PEC dobbiamo darla noi, come se fossimo i tenutari dell'elenco PEC di tutta Italia! Ebbene: a volte le PEC non arrivano al destinatario, ma c'è anche da "sostituirsi" al "pubblico", ovvero si devono censire le ditte non già presenti all'interno dell'Agea (quale anagrafica). Inoltre non sempre è possibile censire una ditta inserendo la partita IVA, ma il sistema richiede il codice fiscale dell'amministratore. E io che n

PSR Sicilia 2014/2022 - la gestione dei preventivi (le nuove follie Agea)

Qualche giorno fa sul sito istituzionale del PSR Sicilia 2014/2022 è stato pubblicato l'avviso sulla gestione preventivi per la compilazione delle domande di sostegno. L'avviso potete scaricarlo cliccando qui:  https://tinyurl.com/uafdnbn4 La gestione dei preventivi scaturisce da una decisione AGEA per effettuare " la gestione del confronto tra preventivi come metodo per verificare la ragionevolezza dei costi ". Così in Assessorato Agricoltura della nostra regione hanno stilato un guida per utilizzare il sistema messo in piedi da Agea. La " La guida operativa Utente – Gestione e consultazione dei preventivi " potete scaricarla da qui: https://tinyurl.com/mrxhcm4k Una guida di 24 pagine. La gestione di questi preventivi è, come al solito delle cose fatte da Agea, una follia, perchè chi non l'ha utilizzata penserà "bellissimo", ma non è così. Già mi ci sono imbattuto l'anno scorso con problematiche che nemmeno si possono immaginare! Altro che

Alluvioni e lavori mai eseguiti

Sul quotidiano La Sicilia di oggi un articolo mette in evidenza come nel fiume Gornalunga i lavori di pulizia e dragaggio non siano stati effettuati, lasciando l'alveo completamente ricoperto di detriti, canne, rovi, arbusti, e facendo sì che ad ogni pioggia si siano verificati danni ai fondi degli agricoltori limitrofi. Ciò avviene, però, in ogni corso d'acqua, nonostante l'Autorità di bacino "resista" nelle varie controversie giudiziarie. Inizierà da qui una nuova "stagione" di manutenzione dei corsi d'acqua? Lo vedremo, ed in caso di attività positive applaudiremo certamente.

Domani torna l'ora legale

Domani torna l'ora legale, si portano le lancette un'ora avanti, così farà più luce la sera. Da diversi anni si dibatte sulla sua adozione definitiva, ma ogni anno, poi, resta tutto come prima. Secondo la Terna, società del gruppo Enel, il risparmio energetico sarà di 410 milioni kWh di energia elettrica, pari a 220 milioni di euro. L'ora legale rimarrà fino al giorno 29 ottobre prossimo.