In questi giorni non si fa altro che parlare di siccità al nord Italia, come ho già scritto e come scrivo da anni: fa notizia solo la siccità del nord Italia e non quella della Sicilia, per esempio. Ma chi grida alla siccità del nord ... la sa la differenza fra le coltivazioni mediterranee e quelle continentali? Non credo, anche perchè il ministro è un ingegnere, ma anche il nostro assessore non scherza, un ragioniere. Ma quali sono le differenze fra le due tipologie di coltivazioni? Le coltivazioni mediterranee sono costituite prevalentemente da arboricolture irrigue, oltre agli ortaggi in pieno campo e sotto serra. Le coltivazioni continentali sono prevalentemente quelle erbacee ed effettuate in grandi estensioni. Nelle coltivazioni mediterranee l'apporto irriguo è una condizione senza la quale non si riesce a produrre la qualità e la quantità desiderata. Pensiamo ad agrumi, olive, pesche, albicocche, uva da tavola e potrei continuare. Nelle coltivazioni continentali l'apport
Vigopensiero
Il blog di Corrado Vigo - agronomo