Passa ai contenuti principali

Post

Gli ecoschemi - le ultime burofollie

In questi ultimi giorni a disposizione per poter compilare la Domanda Unica per il premio PAC 2023, ecco che si continua a parlare degli "ecoschemi", ultima delle burofollie che ci vengono "calate dal cielo", senza possibilità di "appello". Alcuni di questi ecoschemi, evidentemente studiati per le regioni dell'Europa centrale o dell'Europa del nord, sono inapplicabili ed impensabili per le regioni del sud Europa, come la Sicilia ed altre regioni spagnole o greche. Questi i 5 ecoschemi: Eco 1 - Pagamento per la riduzione dell'antimicrobico resistenza e per il benessere animale, con una dotazione di 376 milioni di euro all'anno Eco 2 - Pagamento per l'inerbimento delle colture arboree, con una dotazione 155 milioni di euro all'anno Eco 3 - Pagamento per la salvaguardia di olivi di valore paesaggistico, con una dotazione 150 milioni di euro all'anno Eco 4 - Pagamento per sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento, con una d

Aeroporto di Catania - benvenuti ...

  Qualche giorno fa, ore 20.55, ecco come Catania accoglie le persone in transito (pedonale) dall'aerostazione ai parcheggi. Autobus AMT "Alibus" sulle strisce pedonali. E che fra l'aerostazione ed il parcheggio non esista una pensilina che possa proteggere dalla pioggia, lasciamo cadere un velo pietoso. In caso di piogge, la doccia è offerta dalla SAC!

Le piogge di questi giorni

Dopo un insolito mese piovoso di maggio, con temperature sotto le medie stagionali, ecco che nei giorni scorsi abbiamo assistito ad insolite prolungate piogge di giugno. Da oggi temperature in risalita, ma nei prossimi giorni ci attende ancora una perturbazione, che porterà ancora piovaschi e leggeri cali di temperature. Qui sotto il meteogramma previsionale e la mappa (SIAS) delle piogge cumulate nelle ultime 24/48/72 ore.  

Autostrada CT - RG

Qualche giorno fa sul quotidiano LA SICILIA è apparso un articolo dal titolo "La Catania - Ragusa sarà pronta a fine 2025". Comprendo che ogni anno, o quasi, ci sono elezioni (nel 2024 ci saranno le elezioni europee), e comprendo pure che i partiti sono già proiettati verso quella data, iniziando la campagna elettorale con roboanti promesse, come quella del Ponte sullo Stretto di Messina, la cui Legge è stata pubblicata il 30 maggio scorso. Ma che l'autostrada Catania - Ragusa sarà pronta a fine 2025 ci credo poco, anche se forse lo sarà pronta nel 2026 o 2027. E nei prossimi giorni racconterò cosa sta succedendo durante le espropriazioni.

Il fondo Agricat, 7° puntata

EROGAZIONI E SOVRACOMPENSAZIONE 1. Le erogazioni del Fondo agli agricoltori partecipanti non compensano più del costo totale di sostituzione delle perdite causate dai rischi coperti di cui all’articolo 14. 2. L’erogazione dell’indennizzo può avvenire in più rate. 3. Il Soggetto gestore del Fondo predispone gli elenchi di liquidazione in ragione della disponibilità di cassa e li trasmette ad AGEA, la quale opera dei controlli di qualità e conformità alle prescrizioni previste dalla normativa nazionale e unionale 4. La verifica di sovracompensazione per effetto di un cumulo degli interventi del Fondo AgriCat con altri regimi di gestione del rischio, in applicazione dell'articolo 1, comma 517, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 è operata da AGEA. Tale verifica è eseguita per ciascuna combinazione CUAA/Comune/prodotto/evento ammissibile all’indennizzo del Fondo, che abbia registrato un risarcimento in virtù di una copertura assicurativa agevolata di cui all’articolo 3 del PGRA o di u

Il fondo Agricat, 6° puntata

CALCOLO DELL’INDENNIZZO 1. Il calcolo dell’indennizzo è effettuato secondo le seguenti modalità: a) si verifica il superamento della soglia minima di danno di cui al PGRA vigente per l’anno in corso che è accertato per ciascuna combinazione CUAA/comune/evento per l’intera produzione di cui all’allegato 1 del PGRA: i) in presenza di polizze di assicurazione CAT: l’indennizzo sarà calcolato sulla base delle risultanze dell’attività del perito incaricato dalla compagnia di assicurazione di stimare il danno sulla coltura; ii) in assenza di polizze di assicurazione si applicherà l’indennizzo di area secondo quanto previsto dal PGRA vigente; b) se accertato il superamento della soglia di cui alla lettera a), si procede al calcolo del valore protetto per ciascun prodotto, che è pari al valore indice annuo espresso in €/ha, così come pubblicato nel PGRA, moltiplicato per la superficie coltivata oggetto di denuncia e ricadente all’interno dell’area individuata come danneggiata, espressa in etta

Il fondo Agricat, 5° puntata

Pubblico ancora qualche altro punto del Regolamento del fondo Agricat. CRITERI DI SCELTA DEI TECNICI INDIVIDUATI DAL FONDO PER L’ELABORAZIONE DEI RILIEVI CAMPIONARI 1. I rilievi campionari di cui all’articolo 8 comma 3 sono svolti da figure tecniche appositamente individuate dal Soggetto gestore ed in possesso dei requisiti di cui al comma 3 nella stima dei danni, riguardanti i prodotti oggetto di protezione e la tipologia di copertura praticata. 2. I tecnici incaricati sono i responsabili dei rilievi e possono essere coadiuvati da altri professionisti in grado di apportare contributi utili al miglior assolvimento dell’incarico. 3. Ciascun tecnico incaricato dovrà possedere i seguenti requisiti: a) essere abilitato all’esercizio delle professioni ed essere regolarmente iscritto all'Ordine dei Dottori Agronomi - Dottori Forestali, Collegio dei Periti Agrari, Periti Agrari Laureati, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati; b) non essere dipendente del Soggetto gestore o di altre so