Passa ai contenuti principali

Post

Il bando "sveltina" dell'Ismea, 2° puntata

Nella giornata di ieri ho sentito tantissimi colleghi, tutti a lamentarsi della impossibilità di accedere al portale. Tutti arrabbiati. Ismea: un fallimento! Premesso che il sistema non ha retto agli accessi e, quindi, se tu Ente non sei in grado di far fronte alle aspettative, peraltro proclamate e pubblicizzate a più non posso, ecco, in questo caso il bando non lo fai col "click day"!. Altra nota negativa: avrebbero potuto lasciare aperto il portale e far introitare le istanze anche oltre la disponibilità della dotazione finanziaria, perchè non è detto che tutte le istanze introitate siano complete o valida! No! Invece alle 16.15 hanno chiuso il portale, facendo come al solito un bando "sveltina"! Ecco alcune immagini della mia "passione" dalle 12.00 alle 16.15. Vergognosi! E non si vergognano mica! Io mi sarei dimesso, fossi stato il Presidente o il Direttore. Loro? Nulla! anzi, inneggiano al successo, come vi mostrerò domani.

PSR Sicilia 2014/2022 - Misura 4.1 - le graduatorie definitive bando 2016 e bando 2020

Sono stati pubblicati sul sito dell'Assessorato Agricoltura della nostra regione gli elenchi definitivi delle istanze di partecipazione alla Manifestazione d’interesse, Sottomisura 4.1 “Sostegno investimenti nelle aziende agricole”, del PSR Sicilia 2014-2022, relativi al Bando 2016 e al Bando 2020, che sono risultate ammissibili e non ammissibili. Qui sotto i link per scaricare gli elenchi. – istanze ammissibili bando 2016 – istanze non ammissibili bando 2016 – istanze ammissibili bando 2020 – istanze non ammissibili bando 2020

Il bando "sveltina" dell'Ismea, 1° puntata

" Fondo Innovazione - Intervento a sostegno della produttività ", con questo titolo pomposo l'Ismea annunciava alcune settimane fa l'apertura del portale per richiedere interventi contributivi per la sostituzione di trattrici vecchie da rottamare. Un primo "proclamo" di apertura del portale alla data del 15 novembre. Un secondo "proclamo" ne posticipava l'apertura al 27 novembre (ieri) con questa scusa (in blu): In considerazione del recente rinnovo dell'infrastruttura tecnologica della Centrale dei rischi (CR) gestita dalla Banca d'Italia, e dei possibili conseguenti rallentamenti che potrebbero verificarsi nella messa a disposizione della documentazione necessaria per accedere alle agevolazioni del "Fondo Innovazione 2023", la data di apertura del portale per la presentazione delle domande è posticipata al 27 novembre 2023, ore 12.00, al fine di assicurare a tutte le PMI interessate parità di accesso alla misura. Restano inv

L'elemosina dell'Agea e le "letterine d'amore"

Basterebbe leggere i commenti dei vari post sul pagamento della domanda unica per comprendere come l'Agea quest'anno sta facendo l'elemosina a tutti. Ma per rincarare la dose sulle inefficienze di questo ente è da leggere le "letterine d'amore" che ha mandato a tutti gli agricoltori, che riporto in copia/incolla qui sotto (in colore blu). Caro agricoltore, Agea nel suo nuovo corso, come da indicazioni programmatiche fornite dal Ministro dell'Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste, ha deciso di porre al centro il futuro della tua attività È infatti nel contesto della nuova Politica Agricola Comune che l'Italia ha acquisito un primato cruciale in Europa: essere il primo Paese a pagare gli anticipi per i Pagamenti Diretti e lo Sviluppo Rurale a partire dal 16 ottobre. È un primo significativo passo nella costruzione di un rapporto sempre più stretto con voi che siete il motore del settore agricolo. Il rapporto di fiducia che Agea sta costr

Agea, se ci sei batti un colpo!

Qualche giorno fa l'Agea ha pubblicato una nota con la quale si fregiava di aver pagato 1,83 miliardi di euro ai produttori di tutta Italia. Ebbene: i pagamenti sono stati "da elemosina". Piccole porzioni dell'importo dovuto e i cosiddetti "ecoschemi" (una delle ultime cose strampalate della attuale politica agricola comunitaria) non sono stati pagati. E non è stato pagato nemmeno il premio "bio". Vorrei ricordare all'Agea che siamo al 27 novembre! Agea, dove sei che non ti vedo!  

In ricordo del prof. Eugenio Tribulato

Ieri è venuto a mancare il prof. dott. agr. Eugenio Tribulato , al quale faccio onore per un paio di giorni con questo post. Illustre agronomo, studioso e professore universitario, conosciuto in tutto il mondo per la sua preparazione sugli agrumi, per i quali aveva una passione ed un amore che non ho visto a nessun altro. Con lui va via un pezzo dell'agrumicoltura mondiale. Lo conobbi nel 1983, allorquando da studente universitario in Facoltà di Agraria seguivo le sue indimenticabili lezioni di Agrumicoltura, con la A maiuscola. Era molto amico del prof. dott. agr. Vito Sardo, e con quest'ultimo ci si andava in campagna. Io ragazzino e loro due dei tecnici dalla preparazione e dall'esperienza irraggiungibile, e li guardavo (ovviamente) ammirandone le loro discussioni. In questi quarant'anni ho avuto modo di ascoltarlo in moltissime occasioni e di discutere con lui su problematiche tecniche e di campo. Un riferimento che da ieri non c'è più, e con lui sparisce una pa

I controlli sulle strade

Moltissimi sono gli indisciplinati sule nostre strade ed autostrade, basta percorrere la Tangenziale di Catania per vedere sfrecciare auto che superano in corsia d'emergenza o, peggio, che ti tallonano a pochi metri (o centimetri), lampeggiando all'impazzata. Ed il pericolo, quindi, è sempre "dietro l'angolo". Voglio raccontare cos'è successo l'altro giorno nell'autostrada Catania Siracusa direzione di Catania nella zona tra Siracusa e Melilli. In quel tratto di autostrada la velocità consentita è di 110 km/orari, ed era quella la velocità alla quale io andavo con la mia macchina. Mi supera un tir a velocità di almeno 125 - 130 km/orari. Nemmeno a farlo apposta dopo un minuto un minuto e mezzo, una auto della polizia stradale mi supera e si posiziona davanti quel camion che aveva camminava ad una velocità superiore a quella a lui consentita. L'auto della polizia stradale, quindi, Ha costretto quel camion a riportare la velocità a quella consentita.