Enogastronomia e Solidarietà sull’Etna

Ricevo e pubblico.
Enogastronomia e Solidarietà sull’ETNA Colori, profumi e sapori dell’Etna 1^Edizione
Sabato 20/6/2009 Ore 16.00 - Inaugurazione della manifestazione Ore 16.15 - Apertura degli spazi del salotto di Papillon 2009 con degustazione di prodotti tipici e visita guidata del Turismo rurale “La Pietra Antica o Munti”. Ore 16.30 - Presentazione delle attività e degli scopi del Club di Papillon; Ore 16.45 - Presentazione dell’Associazione BA.CO.DI. RA.ME. Ore 17.00 - Presentazione della collana di libri sulla Viticoltura, sull’Enologia e sulla Tecnica di degustazione del prof. Nicola Trapani docente di Viticoltura ed Enologia presso la Scuola enologica di Marsala. Interverrà il prof. Antonino Zappalà docente di Viticoltura ed enologia presso la Scuola Enologica di Catania Ore 18.00 Il Presidente della C.C.I.A.A. di Catania presenterà la “Guida alle Cantine dell’Etna” Ore 18.30 - Degustazione guidata dei vini dell’Etna premiati nei concorsi nazionali riconosciuti dallo Stato a cura dei maestri assaggiatori dell’O.N.A.V.e consegna dei premi ai Produttori. Ore 19.30- Il Presidente Nazionale dell’O.N.A.V. consegnerà i Diplomi per i corsi di Assaggiatore di vino ONAV 2009 Ore 20.00 – Degustazione di pietanze tipiche : Colori, profumi, sapori dell’Etna, musica, enogastronomia e poesia
Domenica 21/6/2009 Ore 10.00 - Apertura degli spazi del salotto di Papillon 2009 con degustazione di prodotti tipici e visita guidata del Turismo Rurale “La Pietra Antica o Munti” Ore 11.00 - Tavola rotonda sulla “Ciliegia D.O.P. dell’Etna” Ore 12.00- Degustazione guidata di formaggi Tipici a cura dell’Associazione Allevatori Siciliani e dei Maestri Assaggiatori dell’O.N.A.F. Ore 13.00 - Degustazione di pietanze tipiche : Colori, profumi e sapori dell’Etna,musica, enogastronomia e poesia Ore 17.00 - Presentazione del Libro di enogastronomia “I sapori del sapere”-Sapori, odori e fantasia della tradizione siciliana e maltese- edito dal distretto 2110 Sicilia e Malta del ROTARY INTERNATIONAL e dei Libri del Club di Papillon Ore 18.00 - Degustazione guidata di Miele dell’Etna Ore 18.30- Degustazione guidata di Olio d’oliva dell’Etna a cura dei Capi Panel e degli Assaggiatori di Olio d’Oliva dell’A.P.O. Ore 19.30 - Consegna dei premi per i migliori cento vini italiani e i ristoranti di qualità a due imprenditori etnei, a cura del Club di Papillon Ore 20.00 - Degustazione di pietanze tipiche : Colori, profumi, sapori dell’Etna, musica, enogastronomia e poesia

Commenti

  1. I rotariani li lascio a te.Non è ambiente che mi affascina e poi... non sono adeguata allo stile delle frequentatrici di quei salotti.Non mi piacciono.

    RispondiElimina
  2. Ma.. la località qual'e'?

    RispondiElimina
  3. io ci sono stato. un posto eccezionale, un posto da ritornarci

    RispondiElimina

Posta un commento