L'estate, quella climatica, tarda ad arrivare.
Le temperature nei prossimi giorni rimarranno pressoché invariate.
La notte sui 16-18°C, e la mattina non oltre i 28- 30°C.
Per noi che andiamo in campagna ... meglio così!
per fare ridere te e qualche lettore interessato all'ambiente, ti invio la ballata al BUCANIERE da me composta la zsera del 27 giugno scorso e letta nel corso di una lieta cena in casa di un resistente di Ognina. Ode ai bucanieri In un borgo marinaro Di Catania sito raro Dei pirati, a bella posta, Occuparono la costa Per l’ormeggio dei velieri Di baroni e finanzieri
Non si accorsero i tapini Della tempra dei vicini : C’era l’arte di Luciana La bandiera americana C’era Lina l’avvocato C’era Armando ammanicato Edoardo l’anfitrione Che si appella al buon Mirone
Con Fichera di supporto Un ricorso per il porto Venne subito imbastito Per la gloria del bel sito.
Tosto un grido di dolore Si levò dal loro cuore “ via le vele, via le Gru Torni ognora ciò che fu “ Per amor del grande mar Si ricorse al saggio TAR Le cui celeri ordinanze Sistemaron le paranze.
Ciò che conta in questa storia È la tragica vittoria Del pirata Ammazzasette Che la legge la fa a fette. I divieti inapplicati E gli scogli macinati Hanno reso la scogliera Una zona di frontiera Dove il bene demaniale Se lo gode, tale e quale, Una coorte di Pirati Che vi accoglie gli invitati E la gru, simile a un fallo, ride in barba al Maresciallo . Per concludere quest’ode: delle leggi il gran Custode ha fallito la missione denegando la ragione degli illusi residenti, coll’ausilio dei potenti privatizza le scogliere favorendo il Bucaniere.
La morale è presto scritta: del Demanio è la sconfitta perde “ il dritto” vince “ il torto” pur se manca ad oggi “ il morto”.
Or di giugno 27 Col Pirata Ammazzasette con uncino e banda nera brinda Lina “ bucaniera”
Rende omaggio al prode Edoardo Questo dono un po’ beffardo Perché al posto di Madonna Metta in piedi su colonna Un perfetto Bucaniere Che protegga le scogliere
E alla fine della festa Rendo onore a Turi Testa Che all’inizio dei conflitti Disse a tutti : siete flitti ! Alludendo, in buon cinese, alla somma delle spese.
La morale è presto detta: “vuoi salvare la caletta”? Non togliete i frangiflutti Che se nò siam fritti tutti Và a fondo chicchessia Figli d’arte e di…..Maria.
“Riportate il bagnasciuga Affondate la TORTUGA.” Lina Arena
Coautori: traccia di Antonio Caruso; versi di Lina Arena; supervisione di Marisa Arena; collaborazione a passo di mosca e assistenza di Rosa Arena.
Il tempo ci deve ripagare del torto grave che ci ha creato con le gelate di febbraio 2008. A proposito, si sa qualcosa del contributo per la potatura straordinaria. Io non ho ancora visto un soldo. ciao Corrado Santo.
per fare ridere te e qualche lettore interessato all'ambiente, ti invio la ballata al BUCANIERE da me composta la zsera del 27 giugno scorso e letta nel corso di una lieta cena in casa di un resistente di Ognina.
RispondiEliminaOde ai bucanieri
In un borgo marinaro
Di Catania sito raro
Dei pirati, a bella posta,
Occuparono la costa
Per l’ormeggio dei velieri
Di baroni e finanzieri
Non si accorsero i tapini
Della tempra dei vicini :
C’era l’arte di Luciana
La bandiera americana
C’era Lina l’avvocato
C’era Armando ammanicato
Edoardo l’anfitrione
Che si appella al buon Mirone
Con Fichera di supporto
Un ricorso per il porto
Venne subito imbastito
Per la gloria del bel sito.
Tosto un grido di dolore
Si levò dal loro cuore
“ via le vele, via le Gru
Torni ognora ciò che fu “
Per amor del grande mar
Si ricorse al saggio TAR
Le cui celeri ordinanze
Sistemaron le paranze.
Ciò che conta in questa storia
È la tragica vittoria
Del pirata Ammazzasette
Che la legge la fa a fette.
I divieti inapplicati
E gli scogli macinati
Hanno reso la scogliera
Una zona di frontiera
Dove il bene demaniale
Se lo gode, tale e quale,
Una coorte di Pirati
Che vi accoglie gli invitati
E la gru, simile a un fallo,
ride in barba al Maresciallo .
Per concludere quest’ode:
delle leggi il gran Custode
ha fallito la missione
denegando la ragione
degli illusi residenti,
coll’ausilio dei potenti
privatizza le scogliere
favorendo il Bucaniere.
La morale è presto scritta:
del Demanio è la sconfitta
perde “ il dritto” vince “ il torto”
pur se manca ad oggi “ il morto”.
Or di giugno 27
Col Pirata Ammazzasette
con uncino e banda nera
brinda Lina “ bucaniera”
Rende omaggio al prode Edoardo
Questo dono un po’ beffardo
Perché al posto di Madonna
Metta in piedi su colonna
Un perfetto Bucaniere
Che protegga le scogliere
E alla fine della festa
Rendo onore a Turi Testa
Che all’inizio dei conflitti
Disse a tutti : siete flitti !
Alludendo, in buon cinese,
alla somma delle spese.
La morale è presto detta:
“vuoi salvare la caletta”?
Non togliete i frangiflutti
Che se nò siam fritti tutti
Và a fondo chicchessia
Figli d’arte e di…..Maria.
“Riportate il bagnasciuga
Affondate la TORTUGA.”
Lina Arena
Coautori: traccia di Antonio Caruso; versi di Lina Arena; supervisione di Marisa Arena; collaborazione a passo di mosca e assistenza di Rosa Arena.
Notevole!
RispondiEliminaRESISTENTE, si vede che vi è una deformazione professionale.
RispondiEliminaNon siamo in Tribunale, ma sul blog di Vigopensiero.
Il tempo ci deve ripagare del torto grave che ci ha creato con le gelate di febbraio 2008.
RispondiEliminaA proposito, si sa qualcosa del contributo per la potatura straordinaria.
Io non ho ancora visto un soldo.
ciao Corrado
Santo.
Un pirata aduso al mare
RispondiEliminamal si presta a toreare
ponlo, indi, nell’Arena
emesso avrai la sua pena.
Cordialità
chiedo scusa se dal mare ho invaso i ....campi.
RispondiElimina