A sinistra si vede un ramo di giovane vegetazione di arancio.
Le foglie sono ricurve all’interno, e ristrette nella zona della punta. Proprio “da manuale”!
E’ il danno da anti-cascola, un diserbante utilizzato in basse concentrazioni che consente una maggiore persistenza del frutto sulla pianta.
La pratica appena descritta non è consentita, ma viene spesso utilizzata, altrimenti la cascola decimerebbe la produzione.
Con dosi elevate, però, si riscontrano i danni che vedete nella foto.
Commenti
Ciao Corrado,
RispondiElimina(ti ricordo che) triclopyr acido (Maxim, Gobbi, Genova) é autorizzato su agrumi e addirittura é consentito nei programmi agroambientali sovvenzionati dalla UE. Se utilizzato erroneamente, potrebbe dare questi sintomi.
Corrado si riferisce, probabilmente, al 2,4 D (acido 2,4 diclorofenossiacetico) e non al 2,4,5-T (acido triclorofenossiacetico).
RispondiEliminaApro una discussione e aspetto contributi dai lettori
Infatti, caro fabrizio. I danni che ho fotografato sono da 2,4D.
RispondiEliminain parte pure la gibberellina,ha effetto anticascola se usata a novembre,ed è legale.
RispondiEliminaSalve dott vigo e stato fatto un trattamento su agrumi proprio oggi con una dose secondo me molto esagerta con I'll Garlon a 250 gr a 1000/ha. Secondo lei cosa puo succedere?
RispondiEliminaGrazie
Può succedere di tutto e di più, il Garlon a base di Triclopir non è registrato su agrumi ma solo su riso e altre colture forestali. Fate ATTENZIONE. I tecnici servono proprio a mettervi sulla buona strada ed evitare di fare dei grandi casini. Controllate quanto meno le etichette.Bisogna inoltre ricordare che per ottenere l'effetto anticascola il mometo migliore per l'uso è al viraggio del colore.
RispondiEliminaconcimate le piante
RispondiEliminaciccio platania ciao
RispondiEliminaSi può usare il garlon a dase 20 grammi per mille litri come anticascolla su arance, e fino a che periodo? Grazzie
RispondiElimina