Programmazione aziendale

Electric Storm

In tutte le aziende si effettuano investimenti programmandone la tempistica e le fonti di finanziamento.
In agricoltura, considerati i tempi lunghi di attuazione delle esecuzione dei lavori, e considerato anche i tempi di rientro degli investimenti stessi, a causa dei ritorni economici ridotti e  dei tempi di crescita e di “messa a frutto” delle colture, la programmazione è importantissima. Ma ciò che serve è anche la celerità nelle decisioni, che scaturisce anche da eventuali finanziamenti.
Ebbene, tutti coloro che hanno partecipato alla 1° sottofase della Misura 121 del PSR Sicilia, in mezzo ad una infinità di polemiche e di difficoltà a causa di un PAI (Piano Aziendale degli Investimenti) malfunzionante e risibile, oltre che del tutto inutile, speravano di avere “in mano” il Decreto di Impegno (AGV) per iniziare i lavori, o per collaudarli.
Invece? Niente! Ritardi su ritardi. La graduatoria è stata pubblicata con cinque mesi di ritardo, e con “l’ammazza-ammazza” pratiche (che discenda dalla famosa Circolare Ammazza-Pratiche di concezione Leontiniana, che nessuno vuole rivedere?).
E come si programma il lavoro in campagna? E quando si farà??? In pieno inverno???
Semplici domande, a cui gli Uffici non sanno rispondere.
E chi risponderà all’agricoltore che ogni giorno controlla, dopo aver inserito la sua PEN-DRIVE USB del SISTRI nel PC, e dopo aver controllato che il DURC è a posto, e che la Visura Camerale con dicitura Antimafia non sia scaduta, e che non sia nel frattempo “passato” nella zona sensibile ai nitrati … dopo aver fatto tutto ciò dicevo, controlla la sua casella di posta (non quella elettronica, nè quella certificata – la PEC), ma quella di casa, che non ci sia una lettera dell’IPA, che gli “porta a casa” il Decreto? Chi gli dirà, ogni giorno, la lettera che aspettavi non c’è?
Forse da Palermo … qualcuno avrà una risposta? L‘attendiamo! Da tempo!

Commenti

  1. Il neoministro Brancher chiede il legittimo impedimento sul caso antonveneta (ritengo sia una causetta di svariati milioni di euro), i nostri progetti (e non solo) archiviati per dichiarazione di non pertinenza...e mi sta sorgendo un dubbio leggendo, velocemente, la Circolare n. 4 del 18/06/2010 (news PSRSICILIA): non è che allegato al fascicolo aziendale bisogna mettere la carta d'identità dell'operatore del CAA!!!!pena: progetto non ammissibile!!!

    RispondiElimina
  2. dutturi vicu! arribbummai! incuntrai nu muru di gomma! e di soddi nunzi nni parra!
    cama ffari?

    RispondiElimina

Posta un commento