Inchiesta mozzarelle

Oggi “tocca” alla mozzarella Granarolo.
Nella confezione si legge che viene prodotta a Usmate Vernate, un paesino in provincia di Monza e Brianza (MB), anche se nella confezione c’è scritto Milano (MI).
Nel paesino vivono 8.657 persone (ISTAT 2001), in circa 3.381 famiglie.
La mozzarella Granarolo da 100 gr. costa € 0,99, ovvero € 9,90 al chilo.
La produzione, quindi, è Italiana.

200x200_150801251386_555326 IMG964
IMG963 Senza titolo 1

Commenti

  1. Dalle frontiere italiane, passano ogni giorno 3,5 milioni di litri di latte sterile, semilavorati, cagliate e polveri di caseina per essere imbustati o trasformati industrialmente e diventare magicamente mozzarelle, formaggi o latte italiani, all’insaputa dei consumatori.

    Complessivamente in Italia sono arrivati 8,8 miliardi di chili in equivalente latte (fra latte liquido, panna, cagliate, polveri, formaggi, yogurt e altro) utilizzati in latticini e formaggi all’insaputa dei consumatori e a danno degli allevatori perché non è obbligatorio indicare la provenienza in etichetta.

    Il 68 per cento del latte importato viene da Germania, Francia e Austria, ma è rilevante anche la quota da paesi dell’est come la Polonia (5 per cento), la Lituania (3 per cento), la Slovenia (3 per cento) e l’Ungheria (3 per cento).

    Un esempio : in Puglia una parte della produzione del latte (pari a 250 quintali circa) viene destinata alla produzione di mozzarelle e vengono vendute 421mila quintali di mozzarelle come pugliesi.

    Significa che 160mila sono "costruite" con cagliate e paste fuse estere».

    Per cercare di fermare il fenomeno è stato individuato un marcatore molecolare per il rilevamento della cagliata refrigerata o congelata nei formaggi a pasta filata.

    “Il ‘marcatore molecolare’ è il primo sistema di analisi che consente di rilevare se una mozzarella vaccina è stata realmente prodotta con latte fresco o se, invece, è realizzata utilizzando cagliate congelate o cagliate refrigerate vecchie.

    n.b. occorrono 10 litri di latte x un kg. di mozzarella

    RispondiElimina
  2. da rilevare che, stranamente, la stragrande maggioranza delle mozzarelle vendute nei supermercati va a male molto prima della data di scadenza impressa sulla confezione.. anche qui, secondo me, c'è qualcosa di " truffaldino" sotto. Che i produttori sovradimensionino volutamente la durata delle mozzarelle per mascherare l' uso di materie prime e semilavorati di scarsa qualita' e di dubbia provenienza??

    RispondiElimina
  3. Mi piace sempre più questa inchiesta ed i commenti che genera.

    RispondiElimina

Posta un commento