Il “vento marino”

IMG1664

Gli effetti del vento disseccante sono ormai noti a tutti, e i danni conseguenti sono direttamente proporzionali all’intensità che scaturisce dalla soma della velocità del vento e del tempo in cui persiste.
Questo vento disseccante viene chiamato in gergo “vento marino”, solo perchè gli effetti sono quelli che vedete in foto. Le foglie delle piante sembrano essere state oggetto di una vento “salato” … proveniente dalla zona marina, appunto.
Nulla a che vedere, invece: i danni da “vento marino” scaturiscono dai venti secchi che esercitano una forte azione di traspirazione sulle foglie, talmente elevata che la pianta non riesce a soddisfare, e le foglie, stressate dal periodo in cui dura il vento, si collassano e disseccano.
Una ventina di giorni fa, proprio il giorno prima di andare all’EIMA, la Fiera Agricola di Bologna, c’è stato questo “vento marino”, molto diffuso in tutta la zona di Francofonte e di Lentini, e gli effetti sono quelli che vedete nella foto.

Commenti