Ritorno sulla questione limoni della costa Jonica, limoni che stanno scomparendo fra il silenzio della politica del tutto inattiva su questo fronte, ma attivissima per garantirsi un piccolo trono alle prossime elezioni!
E ci ritorno rimandandovi alla lettura di un interessantissimo articolo che è stato pubblicato sul sito internet www.linkiesta.it.
L'articolo lo riporto per intero qui sotto.
E ci ritorno rimandandovi alla lettura di un interessantissimo articolo che è stato pubblicato sul sito internet www.linkiesta.it.
L'articolo lo riporto per intero qui sotto.
Fra il 2000 e il 2010 ha chiuso i battenti più del 40% delle aziende agricole in Sicilia, che produce l’85% dei limoni italiani. La “riviera dei Limoni”, che attraversa Aci Castello, Acitrezza, Giarre e Roccalumera non fa eccezione: dai 6mila ettari e 135mila tonnellate del 2009 ai 5mila ettari e 120 mila tonnellate del 2011. La ragione non è soltanto la concorrenza estera, ma soprattutto l’incapacità degli imprenditori isolani di reagire al cambiamento.
PALERMO – «Non è l’agricoltura in crisi in quanto tale, perché si produce, si innova, ci sono molte imprese: è entrato in crisi il mercato dei prodotti agricoli, e quindi i prezzi dei prodotti agricoli, e quindi la renumerazione degli agricoltori». Fra il 2000 e il 2010 sono state più chiuse più del 40% delle aziende agricole in Sicilia. Una regione che dovrebbe basare la sua ricchezza principalmente sull’agricoltura. Il vice presidente della Cia Sicilia, Maurizio Lunetta, spiega a Linkiesta cosa sta succedendo nell’isola: «Intanto c’è un calo enorme del numero di imprenditori, sopratutto per invecchiamento naturale, e non c’è un ricambio generazionale adeguato. Però questo è uno dei problemi». Secondo stime Ocse citate da Lunetta, inoltre «se continuerà a non esserci il ricambio generazionale, tra quarant’anni non ci saranno più agricoltori». Un dramma.
Ma ciò che ha messo maggiormente in crisi il mercato agricolo siciliano «è stata l’apertura delle frontiere dell’Unione Europea con tutti gli altri Paesi, che ha creato una liberalizzazione degli scambi troppo veloce rispetto ad un mondo agricolo impreparato a questi eventi». Ad esempio, continua Lunetta, «agli inizi del ‘900 il 100% della produzione mondiale di limoni proveniva dalla Sicilia. I nostri limoni erano gli unici al mondo. Il limone era considerato un prodotto di lusso».
Oggi non è più così. I contadini che producono limoni nel tratto di terra che attraversa Aci Castello, Acitrezza e Giarre, fino ad arrivare Roccalumera, la cosiddetta “riviera del limone”, sono in crisi perché «i costi per produrli sono arrivati a superare i ricavi della vendita: sette centesimi per un chilo, contro i tredici che costa raccoglierli», osserva ancora Lunetta, che dice: «In Sicilia produciamo l’85% dei limoni italiani. Ma anche qui, la liberalizzazione degli scambi commerciali penalizza i piccoli a vantaggio delle grande industrie. Ad esempio, in Argentina c’è una società che si chiama San Miguèl che da sola ha 3.200 ettari di limoni, e fa export di limoni. Qui in Sicilia abbiamo agricoltori che hanno due/tre ettari di limoni. Come fai a competere con l’Argentina, che ha un costo di produzione più basso, con un organizzazione di export altissimo?». Solo la San Miguèl, nel 2011, ha esportato 110mila tonnellate di limoni.
Nell’ultimo sono state 500 le imprese agricole costrette a chiudere. «Anche gli ettari di terra coltivata a limoni e la produzione annua sono calati: dai 6mila ettari e 135mila tonnellate del 2009 ai 5mila ettari e 120 mila tonnallate del 2011».
Salvatore Rapisarda, presidente di Euro Agrumi, una cooperativa che raccoglie 40 imprese agricole nel catanese, illustra cosa è successo nella “riviera del limone”: «In Sicilia c’erano 80 aziende di trasformazione di arance e di limoni, oggi sono rimaste meno di dieci. Si è creato un oligopolio sul fronte dell’acquisto ed una frammentazione notevole sul fronte dell’offerta, con organizzazioni di produttori che molte volte vengono messe in difficoltà dagli stessi industriali che si appoggiano al sistema di scartatari ( intermediari che raccolgono i frutti dai piccoli contadini e li rivendono agli industriali) che garantiscono l’efficacia del cartello».
In sostanza, prosegue Rapisarda «tutta la riviera tirrenica è ormai fuori mercato. Gli unici che continuano ancora a tirare sono i limoni di Siracusa», dove si produce un limone ad Indicazione geografica protetta, il femminello Siracusano. Fabio Moschella, presidente del Consorzio del limone di Siracusa, e proprietario di una grossa azienda di limoni che esporta in tutta Europa, spiega che «un prodotto di qualità ci ha protetto dalla crisi». Ma l’annata non è stata comunque delle migliori a causa del blocco dei forconi, avvenuto nel mese di Gennaio.
A ciò, dice a Linkiesta Giuseppe Modica di Confagricoltura Sicilia, «bisogna aggiungere che l’agricoltura più periferica scotta un problema di costi legati al trasporto. Ogni aumento del gasolio allontana sempre più la Sicilia dall’Italia».
Nessun commento:
Posta un commento