Import-export agrumi

Segnalo oggi, facendo copia/incolla, un interessante articolo pubblicato su www.freshplaza.it, relativo all'import/export di agrumi. L'articolo mi è stato segnalato dall'ing. Delfo Fusillo, uno dei tanti assidui lettori del blog.
FruitImprese: ultimi dati sul commercio estero ortofrutticolo italiano
Secondo gli ultimi dati elaborati da FruitImprese, nel mese di novembre 2012 il saldo della bilancia commerciale supera il muro del miliardo di Euro, con un incremento del 14,6% rispetto allo stesso periodo del 2011.
I flussi in esportazione e in importazione sono rimasti praticamente inalterati; la differenza l'ha fatta un leggero incremento del valore delle esportazioni italiane (+2,2%), a fronte di un leggero calo del valore dell'import (-2%).
Complessivamente, da gennaio ad novembre 2012, le imprese italiane hanno esportato 3 milioni e 667 mila tonnellate di ortofrutticoli, per un valore di poco superiore a 3 miliardi e 550 milioni di Euro.
In termini di volume, si registra un segno positivo per i comparti degli ortaggi (+1,8%) e della frutta fresca (+1,8%); in flessione i flussi di esportazione di agrumi (-13,8%) e di frutta secca (-9,8%). In termini di valore, segno negativo per ortaggi ed agrumi mentre risultano in crescita frutta fresca (+5,5%) e frutta secca (+4%).

Per quanto riguarda le importazioni, l'Italia ha importato circa 2 milioni e 900 mila tonnellate di ortofrutticoli (-0,2%) per un valore di 2 miliardi e 556 mila Euro. 
Tra i singoli comparti, si segnala un incremento in volume per gli agrumi (+14,6%) e per gli ortaggi (+3,8%); per gli altri invece l'andamento è negativo: frutta fresca (-10%), frutta secca (-6,3%) e frutta tropicale (-4,8,%). Anche in termini di valore, si registra il segno negativo per tutti i comparti ad eccezione degli agrumi (+19%) e della frutta secca (+5,6%).

Commenti