PSR 2014/2020 in pillole, 14° puntata

Riprendo oggi la pubblicazione sintetica delle Misure del nuovo PSR Sicilia 2014/2020, facendo "copia/incolla" dal documento trasmesso all'Unione Europea dall'Amministrazione regionale.

Misura 12 - Indennità Natura 2000 e indennità connesse alla direttiva quadro sulle acque

Le Direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE (Rete Natura 2000) hanno previsto l’istituzione di ZPS e SIC 
all’interno dei quali proteggere e tutelare le specie vegetali e animali di interesse comunitario. La 
conservazione degli habitat della Rete Natura 2000 contribuisce al mantenimento della biodiversità vegetale e animale. 
La Rete Natura 2000 in Sicilia si compone di 238 siti, di cui 208 SIC-ZSC, 15  ZPS e 15 siti di tipo C (SIC-ZSC coincidenti con ZPS), con un’estensione pari al 22,7% della superficie regionale. Il 55,9% delle aree forestali isolane rientrano all’interno della Rete Natura 2000 (Italia pari a 29,7%) , mentre la percentuale di SAU siciliana che rientra nella Rete Natura 2000 è pari al 18,6, di cui il 10,6% comprende anche i prati naturali. 
Nelle aree SIC e ZPS si rilevano circa il 50% delle specie faunistiche ed il 20% delle specie floristiche di interesse comunitario segnalate in Italia ed elencate nell’allegato II della Direttiva “Habitat” e nell’allegato I della Direttiva “Uccelli”. A livello regionale, conformemente a quanto previsto dall’art. 6 della Direttiva Habitat, le misure di conservazione, necessarie ad evitare il degrado degli habitat naturali e la perturbazione delle specie, sono state stabilite da appositi Piani di Gestione (PdG) (55 sui 58 previsti a livello regionale) nonché dalle misure obbligatiorie  di conservazione sito specifiche relative alle attività agricole e zootecniche e per la gestione del suolo da applicarsi ai siti Natura 2000 della Sicilia approvate con DDG 36/2015. Non appena saranno disponibili i tre restanti Piani di gestione, le suddette superfici potranno da subito beneficiare dell’indennità in quanto le risorse economiche imputate nel Programma alla M 12 sono state determinate tenendo in considerazione i 58 Piani di gestione previsti a livello regionale. 

La misura ha la finalità di garantire nelle Aree Natura 2000 una gestione sostenibile delle pratiche agricole, coerenti con gli obiettivi di conservazione delle specie e degli habitat di interesse comunitario. Inoltre, si vuole favorire l’incremento delle popolazioni animali e vegetali che caratterizzano questi habitat, concorrendo alla sostenibilità e continuità delle attività agricole soggette agli svantaggi derivanti dal recepimento delle Direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE. 
La misura risponde ai seguenti fabbisogni emersi dall'analisi SWOT: 
  • F11 Recuperare, tutelare, valorizzare gli ecosistemi agricoli e silvicoli, i sistemi colturali e gli elementi fisici  caratterizzanti  i diversi paesaggi agricoli; 
  • F12 Salvaguardare e valorizzare la biodiversità e il germoplasma di interesse agrario e forestale; 
  • F13 Conservare e migliorare la qualità del suolo e difendere il territorio dal dissesto idrogeologico e dall’erosione superficiale. 
12.1 - pagamento compensativo per le zone agricole Natura 2000 

Commenti