Come piantare gli alberi

Nella Gazzetta Ufficiale di ieri, la n. 148, è stato pubblicato:
MINISTERO DELL'AMBIENTE
E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO
E DEL MARE
DECRETO 31 maggio 2016
Modalità' di messa a dimora di piantine in aree pubbliche in occasione della Giornata nazionale degli alberi.



IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA
TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
Vista la legge 14 gennaio 2013, n. 10, pertinente le norme per lo
Visto l'art. 1 sulle disposizioni in materia di Giornata nazionale
sviluppo degli spazi urbani verdi;
degli alberi della stessa legge 14 gennaio 2013, n. 10 che, al comma
2, prevede l'emanazione di un decreto del Ministro dell'ambiente e
delle politiche agricole alimentari e forestali e con il Ministro
della tutela del territorio e del mare, d'intesa con il Ministro dell'istruzione dell'universita' e della ricerca, sulle modalita' di
Sentito il Comitato per lo sviluppo del verde pubblico di cui
messa a dimora in aree pubbliche di piantine in occasione della Giornata nazionale degli alberi; all'art. 3 della stessa legge 14 gennaio 2013, n. 10;
Decreta:
Acquisita l'intesa del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali e del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca; Articolo unico
dimora in aree pubbliche, individuate d'intesa con ciascun comune, di
1. In occasione della celebrazione della Giornata nazionale degli alberi, le istituzioni scolastiche, in collaborazione con i comuni e le regioni e con il Corpo forestale dello Stato, curano la messa a piantine di specie autoctone, anche messe a disposizione dai vivai
comune. Nella scelta si considereranno il numero di piante da mettere
forestali regionali, preferibilmente di provenienza locale. 2. Il sito di piantagione e la tipologia delle piantine dovranno essere scelti congiuntamente al Corpo forestale dello Stato oppure ad un esperto forestale incaricato dalla istituzione scolastica o dal a dimora nell'anno o per un certo numero di anni, la disponibilita'
infrastrutture circostanti. Particolare cura riguardera' la
di piantine, le caratteristiche del suolo, lo spazio disponibile, le esigenze edafiche e climatiche delle specie, e si terra' sempre conto dei futuri ingombri delle radici e della chioma in crescita che dovranno essere compatibili con gli eventuali edifici e preparazione del terreno con adeguata ampiezza della buca per le
contributo di esperti qualificati in materia, disponibili in loco,
radici da ospitare, l'eventuale uso di terriccio in suoli non molto fertili e di una adeguata irrigazione ove necessiti. Chi gestisce l'area dovra' curare la manutenzione e l'eventuale irrigazione periodica necessarie ad assicurare l'attecchimento e il successivo sviluppo della pianta. 3. L'istituzione scolastica o il comune potra' avvalersi del
l'impianto di un nuovo albero nei pressi di una istituzione
per sensibilizzare e avvicinare le nuove generazioni all'ambiente naturale di cui gli alberi e in generale gli ecosistemi forestali sono le espressioni piu' comuni e tangibili e nel contempo le piu' complesse ed efficaci a tutela dello stesso ambiente naturale e della salute umana, anche in ambito cittadino. 4. In caso di oggettive difficolta' a reperire lo spazio idoneo per
Il Ministro: Galletti
scolastica interessata all'iniziativa, per la Giornata nazionale degli alberi si potranno utilizzare spazi verdi ed alberi gia' esistenti in zona per sensibilizzare i partecipanti sulle molteplici positivita' degli ecosistemi arborei in ambiti urbani ed extraurbani e sulle necessita' di preservarli con una costante e doverosa cura da parte di tutti. Roma, 31 maggio 2016

Commenti