PSR Sicilia - Bando Misura 4.3.1 - 3° Puntata

Ieri ho scritto "in pillole" notizie sul Bando della Misura 4.3.1. del PSR Sicilia, ed in particolare sulla dotazione finanziaria, sugli obiettivi e su chi può accedere alla misura.
Oggi continuo, sempre "in pillole", l'esplorazione del bando.

Presentazione delle istanze
Le istanze informatiche (al portale SIAN) di partecipazione al bando possono essere effettuate dal 1° novembre 2016 e fino a tutto il 20 dicembre 2016.
La documentazione cartacea, invece, va prodotta agli  Uffici Servizi per il Territorio del Dipartimento Regionale  dello  Sviluppo  Rurale  e  Territoriale  (UST)    competenti  per  territorio entro 15 giorni successivi alla presentazione della domanda informatica.

Purtroppo non è prevista alcuna presentazione via PEC, al contrario di come avviene in altre regioni.

Interventi ammissibili (faccio "copia/incolla"):
- costruzione, acquisizione, sistemazione di terreni, lavori di scavi e riporti e di stabilizzazione delle terre per la realizzazione del corpo stradale;
- lavori relativi alla costruzione e/o ristrutturazione delle sovrastrutture stradali, opere di difesa e di presidio, opere di attraversamento stradale delle acque superficiali e di infiltrazione (drenaggi); 
-  opere  di messa  in  sicurezza,  di  finitura ed  ogni  altra  opera necessaria per  ottenere  la  piena e completa funzionalità della strada da realizzare e/o da ristrutturare (quali: piantumazione ai bordi della  strada  con  essenze  vegetali  tipiche  dei  luoghi  interessati,  la  fornitura  e  messa  in  opera di barriera metallica di protezione lungo lo sviluppo della sede viaria nei punti più pericolosi per la circolazione veicolare, la fornitura e l'apposizione di segnaletica orizzontale e verticale). 

L’acquisizione  dei  terreni  sarà  ammissibile  a  finanziamento  esclusivamente  per  le  proprietà private se strettamente necessaria alla realizzazione degli investimenti.

Costi per gli investimenti (faccio "copia/incolla"):
a) costruzione, acquisizione, incluso il leasing, o miglioramento di beni immobili; i terreni sono ammissibili  solo  in  misura  non  superiore  al  10%  dei  costi  totali  ammissibili  dell'intervento  in 
questione; 
b) acquisto o noleggio con patto di acquisto di macchinari e attrezzature, al massimo fino al loro valore di mercato; 
 c) costi generali collegati alle spese di cui alle lettere a) e b), come onorari di architetti, ingegneri e consulenti, onorari per consulenze sulla sostenibilità ambientale ed economica, compresi studi di fattibilità.

Spese generali
Le spese generali possono essere ammesse a contributo sino alla percentuale massima del 12% dell'importo dei lavori al netto delle spese stesse. Tale percentuale si riduce al 7% per le forniture ed i servizi. 

Vorrei far notare che in questo Bando per le spese generali, relative alle parcelle dei professionisti, non è prevista nè la presentazione di tre preventivi nè la vidimazione delle parcelle da parte degli Ordini Professionali di appartenenza.

... continua ...

Commenti