PSR Sicilia 2014/2020 - Misura 8.1 - forestazione/imboschimento

La Misura 8.1 del PSR Sicilia 2014/2020 è dedicata Sostegno alla forestazione e/o all’imboschimento.
(parte delle informazioni sono estrapolate in "copia/incolla" dalle disposizioni attuative, pubblicate più sotto in formato grafico).

La dotazione finanziaria della Misura 8.1 è, per tutto il periodo della programmazione, di € 70.000.000.00.

Obiettivi della Misura:
- interventi di imboschimento:
- interventi di superfici agricole e non agricole
- interventi per la creazione di aree boscate
- interventi per il  sostegno alla manutenzione delle aree boscate.

Impianto di nuovi boschi 8.1a)
- Imboschimento su  superfici agricole  e  non  agricole,  con  finalità  principalmente  climatico-ambientali, protettive, paesaggistiche e sociali
- Piantagioni  legnose  su  superfici  agricole  e  non  agricole  con  finalità principalmente produttive

Manutenzione dei nuovi imboschimenti e mancato reddito agricolo 8.1b)
-  Manutenzione dei nuovi imboschimenti e mancato reddito agricolo
L’operazione prevede un aiuto annuale a copertura dei costi di manutenzione finalizzato a favorire la conservazione delle superfici imboschite nel periodo successivo  all’impianto  e  a  garantire  lo sviluppo  equilibrato  delle  piante, evitando situazioni di degrado.
Il premio per la manutenzione è ammesso per imboschimenti effettuati sia su terreni  agricoli  che  su terreni  non  agricoli.
Il  premio  annuale  ad  ettaro  dei costi di manutenzione copre un periodo massimo di 12 anni a decorrere dalla data  di  concessione  dell’aiuto  che  si  identifica  con  la  data di  collaudo dell’impianto.
L’azione prevede il pagamento dei mancati redditi in caso di conversione di un seminativo.

Beneficiari
- Proprietari, Possessori e/o Titolari pubblici della gestione della superficie interessata dall’impegno;
- Proprietari, Possessori e/o Titolari privati della gestione della superficie interessata dall’impegno;
- Loro Associazioni.

Requisiti di accesso
-  le specie devono essere scelte tra quelle che il Piano Forestale Regionale indica per “area  forestale  omogenea  di  riferimento”  e  in  funzione  della  sottoposizione  ad eventuali rischi ambientali specifici
- il  beneficiario  avrà  l’obbligo  di  curare  e  proteggere  il  nuovo  impianto  per  tutta  la  durata  del  percepimento  del  premio
- nelle  zone  in  cui  la  forestazione  è  difficile,  a  causa  di  condizioni  pedoclimatiche particolarmente sfavorevoli, è ammesso l’impianto di specie arbustive della macchia mediterranea,  maggiormente  resistenti
- gli  investimenti  che  prevedono  l’impianto  di  un  nuovo  bosco  con  estensione superiore a 20 ettari accorpati, dovranno rispettare la normativa sulla Valutazione di  Impatto  Ambientale
- gli interventi che interessano aziende le cui superfici boscate risultino superiori a 30 ettari,  dovranno  presentare  un  Piano  di  Gestione  forestale  o  uno  strumento equivalente;
- per gli impianti con finalità climatico ambientali conformemente all’art. 6, paragrafo 1, lett. d) del regolamento delegato (UE) n. 807/2014 della Commissione per superfici maggiori  di  10  ettari  deve  essere  prevista  una  mescolanza  di  specie  arboree  che includa:
       - almeno il 75% di latifoglie
       -  un  minimo  di  tre  specie  o  varietà  arboree,  la  meno  abbondante  delle  quali
costituisce almeno il 10% dell’impianto

Non  sono  ammissibili  impianti  monospecifici  su  appezzamenti  di  superficie  superiore  a  3 ettari.

Dalla Misura non sono previsti aiuti per:
-  per l’impianto di alberi di Natale
-  agli agricoltori che beneficiano del sostegno al prepensionamento;
-  per impianti consociati con colture agrarie
-  per impianti di specie a rapido accrescimento destinati alla produzione di biomassa a solo uso energetico
-  per impianti di bosco ceduo a rotazione rapida con ciclo produttivo inferiore a otto anni (pioppi, salici, eucalipti, robinie, paulownia, ontani, olmi, platani, Acacia saligna) le cui ceppaie  rimangono nel terreno dopo la ceduazione, con i nuovi polloni che si sviluppano nella stagione successiva
- gli aiuti alla manutenzione e i mancati redditi agli imboschimenti effettuati su terreni di proprietà pubblica;
- gli  aiuti  alla  manutenzione  e  i  mancati  redditi  negli  imboschimenti  realizzati  con specie a rapido accrescimento

... continua ...

qui sotto pubblico in formato grafico tutti i documenti relativi alla Misura 8.1























Commenti