Catania - Ragusa, agonia di un percorso

Ieri mattina, dovendomi recare nella zona fra Grammichele e il bosco di Santo Pietro, ho pensato di effettuare il percorso stradale che dalla "ragusana" porta a Grammichele, e quindi nelle zone di campagna.
Ebbene, arrivo in Tangenziale alle ore 06.45, bloccata.
Allora scendo verso Catania, attraversando la città, e dopo aver visto una serie di automobili fare "le corse in zig - zag" arrivo in zona porto. Qui l'anarchia: chi superava a destra, poi a sinistra, poi di nuovo a destra, chi sfrecciava a velocità folle tagliando la strada.
Per prendere la Tangenziale, in direzione Siracusa, però, sono dovuto uscire in zona Bicocca, risalire verso l'Asse dei Servizi, immettermi nell'autostrada Catania - Palermo e, finalmente, in direzione Lentini.
Dall'uscita autostradale di Lentini l'agonia di un percorso, fatto di file interminabili di TIR e auto e ... nelle salite fra Francofonte e Vizzini ... velocità a 17/19 km/orari.
Inutile, poi, soffermarsi sulla qualità del manto stradale, pieno di buche e lesioni, come se la strada non fosse dell'ANAS.
Insomma per percorre nemmeno 80 chilometri ci sono volute quasi due ore, e sono arrivato con un'ora di ritardo all'appuntamento ...
Della autostrada Catania - Ragusa nessuna notizia, forse il vice ministro Cancelleri vorrà fare un tunnel, ed il ministro De Micheli un pista ciclabile dentro il tunnel ... 

Commenti

  1. La nuova ragusana c'entra col COVID-19???
    No!?
    E allora per ora non se ne parla proprio!!!
    Tutt'al più in caso di elezioni amministrative locali, può essere usata, ma solo in casi gravi e sotto stretto controllo medico-politico.

    RispondiElimina

Posta un commento