IMU di dicembre cancellata? Non per tutti (anzi quasi per nessuno)

Qualche giorno fa è stata diffusa la notizia della cancellazione della rata IMU.
Mah!
Leggo la Gazzetta Ufficiale ogni giorno e all'Art. 5 del  DECRETO-LEGGE 9 novembre 2020, n. 149 "Cancellazione della seconda rata IMU" si legge:
"in  considerazione  degli effetti connessi all'emergenza epidemiologica da COVID-19, per l'anno 2020, non e' dovuta la seconda rata dell'imposta  municipale  propria (IMU) di cui all'articolo 1, commi da  738  a  783,  della  legge  27 dicembre 2019, n. 160, che deve essere versata entro il  16  dicembre 2020, concernente gli immobili e le relative  pertinenze  in  cui  si esercitano  le  attivita'  riferite   ai   codici   ATECO   riportati nell'Allegato 2 al presente decreto,  a  condizione  che  i  relativi proprietari siano  anche  gestori  delle  attivita'  ivi  esercitate".

Quindi:
1) l'IMU non è cancellata per tutti, come si vorrebbe far credere
2) la seconda rata dell'IMU è cancellata sono per alcuni immobili e le relative  pertinenze  in  cui  si esercitano  le  attivita'  riferite   ad alcuni  codici   ATECO;
3) la seconda rata dell'IMU viene cancella solo a "condizione  che  i  relativi proprietari siano  anche  gestori  delle  attivita'  ivi  esercitate".

Quindi: se si ha un immobile affittato, ad esempio, ad un ristorante, che a causa del COVID ha chiuso o sta fallendo, e comunque non paga, ecco che il proprietario dell'immobile, che non ha incassato l'affitto, deve pagare ugualmente la seconda rata di IMU!

Mah!
mi sembra di sentire di nuovo il ministro Di Maio promettere 5 miliardi di euro per il risarcimento dei danni per le piogge persistenti alla piana di Catania 2018, ricordando che non un centesimo a due anni da quella data è arrivato nelle tasche degli agricoltori danneggiati!

Commenti

  1. Dottore Vigo ci sono elezioni in vista?perché ormai siamo abituati a sentire le barzellette in quei periodi

    RispondiElimina

Posta un commento