Ieri ennesimo episodio di ricaduta cenere vulcanica e lapilli sulla zona est del versante etneo.
E nuovamente invase strade, case, colture.
Leggo su testate di informazione online che il Governo regionale ha stanziato un milione di euro per l'emergenza, da distribuire ai Comuni per la pulizia delle città stesse, e che ha intenzione di richiedere lo stato di calamità, ma ... che ci saranno 10 milioni di euro gestiti dalla Protezione Civile.
E nuovamente invase strade, case, colture.
Leggo su testate di informazione online che il Governo regionale ha stanziato un milione di euro per l'emergenza, da distribuire ai Comuni per la pulizia delle città stesse, e che ha intenzione di richiedere lo stato di calamità, ma ... che ci saranno 10 milioni di euro gestiti dalla Protezione Civile.
Ora, tolto l'encomio che va fatto alla Protezione Civile per il lavoro che fa nelle emergenze, spero solo che la gestione di questi 10 milioni di euro non sia la medesima di quella dell'alluvione 2018, che ha visto l'ennesima batosta alle aziende agricole ... batosta che sta passando (anch'essa) nel silenzio più totale!
Commenti
Posta un commento