Bando per aiuti professionisti ed imprese siciliane

Con grande ritardo, ahimè, arriva un "avviso" della Regione Siciliana, che consente a "operatori economici e liberi professionisti iscritti agli ordini professionali e titolari di partita IVA" un aiuto, per superare il momento di difficoltà economica causato dalla pandemia.
L'avviso lo potete scaricare da qui: https://tinyurl.com/subyhw
L'avviso ha una dotazione finanziaria di 73.003.280,94 euro e riguarda:

1. Piccole e medie imprese, come definite nell’Allegato I, Articolo 2 del Regolamento UE n. 651/2014 che, alla data di presentazione dell’istanza:
a) Sono regolarmente costituite e iscritte come attive alla data di pubblicazione del presente avviso, nelle 
pertinenti sezioni del Registro delle Imprese istituito presso la CCIAA territorialmente competente;
b) Hanno avviato l’attività prima del 31/12/2018;
c) Hanno sede legale o operativa nel territorio della Regione Siciliana;
d) Hanno realizzato nel 2019 un fatturato non superiore a 250 mila euro;
e) Hanno subito danni a causa dell’emergenza epidemiologica Covid-19;
f) A causa dell’emergenza epidemiologica Covid-19 hanno realizzato nell’anno 2020 un fatturato 
inferiore almeno del 40% rispetto a quello realizzato nel 2019.
2. Liberi professionisti iscritti agli ordini professionali se obbligatori e titolari di partita IVA che, alla data di presentazione della domanda:
a) Hanno domicilio fiscale in Sicilia;
b) Sono iscritti ad un ordine professionale, se obbligatorio, e sono titolari di partita IVA;
c) Hanno iniziato l’attività prima del 31/12/2018;
d) Hanno realizzato nel 2019 un fatturato non superiore a 40 mila euro;
e) Hanno subito danni a causa dell’emergenza epidemiologica Covid-19;
f) A causa dell’emergenza epidemiologica Covid-19 hanno realizzato nell’anno 2020 un fatturato 
inferiore almeno del 40% rispetto a quello realizzato nel 2019.

L’Agevolazione è costituita da un finanziamento agevolato più un eventuale contributo a fondo perduto. L’importo massimo complessivo dell’Agevolazione è pari a Euro 25.000; l’intervento può essere costituito interamente da un finanziamento agevolato, nel caso in cui non venga richiesto il contributo a fondo perduto, oppure da un finanziamento agevolato ed un contributo a fondo perduto. Il Finanziamento agevolato ha le seguenti caratteristiche: 
- Importo minimo: euro 10.000 
- Importo massimo: euro 25.000 qualora non sia richiesto il contributo a fondo perduto
- Durata: 48 mesi successivi ad un periodo di preammortamento non superiore a 24 mesi; 
- Rimborso: mediante 48 rate mensili costanti; 
- tasso di interesse corrispettivo: zero 
- nessuna garanzia richiesta 

A cosa serve il finanziamento?
a) sanificazione degli ambienti nei quali è esercitata l'attività lavorativa e degli strumenti utilizzati nell'ambito di tali attività; 
 b) acquisto di dispositivi di protezione individuale, quali mascherine, guanti, visiere e occhiali protettivi, tute di protezione e calzari, che siano conformi ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla normativa europea; 
c) acquisto di prodotti detergenti e disinfettanti; 
d) acquisto di dispositivi di sicurezza diversi da quelli di cui alla lettera b), quali termometri, termoscanner, tappeti e vaschette decontaminanti e igienizzanti, che siano conformi ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla normativa europea, ivi incluse le eventuali spese di installazione; 
 e) acquisto di dispositivi atti a garantire la distanza di sicurezza interpersonale, quali barriere e pannelli protettivi, ivi incluse le eventuali spese di installazione.

Non può essere concesso soltanto il contributo a fondo perduto senza finanziamento agevolato.
 

Commenti