Premesso che la misura di riferimento in campagna è l'ettaro, ovvero 10.000 mq, e premesso che è l'unica misurazione che non ha variazioni a seconda dei luoghi dove ci troviamo ad operare, mi succede spesso che gli agricoltori parlino di "tumoli", "tummini", "munnìe", salme", ecc.
Quindi abbiamo la misura di ettari, centiare ed are, ma fino a qualche anno fa l'Agea non riconosceva le are: infatti nel loro sistema informatico erano sparite le are.
Ma spesso non si sa bene quale sia la vera corrispondenza a queste misure "popolari" o "tradizionali".
Riporto, quindi, quanto scritto già nel 2009 su questo blog, così da rinfrescare la memorie e ricordare le corrispondenze delle "misure antiche", ancor oggi utilizzate.
La "munnìa" o "mondello", il "tumulo" e la "salma".
La "munnìa" o "mondello" equivale ad un quarto di "tumulo".
Per quanto riguarda i "tumuli", invece troviamo quello dell'Etna (mq. 1.120), di Mascali (mq. 3.360), quello di Siracusa (mq. 1.744), quello di Acireale (mq. 1.091), e quello "comune" (mq. 2.143); quest'ultimo il più utilizzato.
E chissà quante altre "misure" ci sono in giro per l'Italia.
Una "salma" equivale a 16 tumoli, e nella norma comune equivale a Ha 3.42.88, anche se comunemente si intende per "salma" una superficie di Ha 3.50.00.
Fra le misure prevale il tumulo, ovvero per avere la misura della salma locale o della munnia locale si parte dalla misura di tumulo che si usa nella zona.
Ancor oggi negli atti notarili antichi troviamo descritta la superficie in "...tumuli dell'ormai abolita misura di Mascali...", notazione che mi piace tantissimo leggere!
Nell'elenco dei sottomultipli del "Tumulo" c'è anche il "Garozzo o Carrozzo" che equivale a 1/4 del "Mondello", ovvero circa mq. 134 nella misura del Tumulo più comune.
RispondiEliminaPer completezza, esiste anche il Quarto = 4 quartigli (mi riferisco in particolare alle misure utilizzate per la provincia di Messina)
RispondiEliminapurtroppo vi devo dare una brutta notizia per l'anticipo della domanda unica ... Agea non ha la provvista e quindi ho avuto notizie da fonte seria che se ne parla a settembre/ottobre . andiamo sempre meglio !!!!!!!
RispondiEliminaelenco delle misure MISURE LOCALI PER LE SUPERFICI AGRARIE
RispondiEliminahttps://ebiblio.istat.it/digibib/Agricoltura/IST0007219MislocsupagrVIIEd_1950.pdf
Grazie utile segnalazione 👍
EliminaSe non pagano L anticipo sai quanti ne falliremo già le cose stann bell mo solo quest ci manca
RispondiEliminaNon penso che sia cosi',AGEA prende i soldi a fine Giugno,per cui mi sembra strano.
EliminaSe era così a che è servito fare le domande di anticipo pagavano direttamente a ottobre e non usciva procedimento in corso
RispondiEliminaNovità anticipo pac siamo al 21 luglio !!!!
RispondiEliminaPrima dell'8 agosto,non pagano,lo dobbiamo ridire?
RispondiEliminaMa perché L 8 ??? Che significa L impegno e pagare entro il 31 luglio
RispondiEliminaIMPEGNO con AGEA non esiste, mi sono stufato di spiegare,se c'e' qualcuno che spiega quando....pagheranno...sarei contento,grazie.
RispondiEliminaForte,ha,ha,ha.
EliminaQuesto grande professore che insiste che non pagano L anticipo si presentasse e farebbe capire dove la letto a me risulta che la settimana prossima fanno il decreto
RispondiEliminaDecreto.....ingiuntivo!!!
EliminaBuonasera venerdì scorso stato fatto il decreto n1 , credo sui i conti tra mercoledì e giovedì ossia tra 9/10 agosto e stanno decretando anche il 2 ma ancora nn ho certezze, un bacio e buona fortuna a tutti …. B.
RispondiElimina🤞
Elimina