Il disegno di Legge sui Consorzi di Bonifica - 7° puntata - compiti funzioni dei consorzi


 Oggi pubblico altri articoli del disegno di legge del riordino dei Consorzi di Bonifica, relativi a "Funzioni e attività dei consorzi di bonifica e di irrigazione".

     Art. 23.

        Compiti e funzioni dei consorzi di bonifica e di

                           irrigazione


       1.  Ai consorzi di bonifica e irrigazione competono le

     seguenti funzioni istituzionali:


       a)  la  predisposizione  del piano  comprensoriale  di

     bonifica  e  di  irrigazione e di tutela del  territorio

     rurale;


       b)    la    progettazione,   la   realizzazione,    la

     manutenzione  e  l'esercizio  di  tutte  le   opere   di

     bonifica   e   di  irrigazione  indicate  al  precedente

     articolo     2,     per    il    tramite    dell'ufficio

     interconsortile,   anche  mediante  accordi   ai   sensi

     dell'articolo 22 della legge regionale 21  maggio  2019,

     n.  7,  convenzioni  con enti locali  o  altri  soggetti

     pubblici interessati;


       c)  la  promozione e la realizzazione di  progetti  di

     ricerca  e  di formazione per lo sviluppo del territorio

     rurale, anche attraverso l'avvio di collaborazioni e  la

     sottoscrizione  di  protocolli di  intesa  con  enti  di

     ricerca pubblici o privati;


       d)  l'adozione  di  misure di  efficienza  energetica,

     idrica  e  recupero energetico sulla base dei criteri  e

     dei  programmi  di  interesse  regionale  realizzati   a

     valere  sulle  risorse del ciclo di  programmazione  dei

     fondi europei e nazionali.


       2.  Ogni  consorzio svolge, inoltre, previa delega  da

     parte dell'ente competente, le seguenti funzioni:


       a)  promuove e realizza interventi mirati alla  tutela

     delle  acque utilizzate a scopi irrigui e al risanamento

     dei  relativi  corpi  idrici. A tal fine,  il  consorzio

     collabora  con  le autorità competenti, cui  spettano  i

     relativi oneri;


       b)  partecipa  all'esercizio delle funzioni  regionali

     in   materia   di   difesa  del  suolo,  come   previsto

     dall'articolo 62 del d.lgs. n. 152/2006. A tal fine,  il

     consorzio,  mediante  appositi accordi  di  programma  e

     convenzioni  con  enti locali e altri soggetti  pubblici

     interessati,     realizza     gli     interventi      di

     riqualificazione  e di manutenzione straordinaria  delle

     opere   di   bonifica,  di  irrigazione  e   idrauliche,

     finalizzati  alla  prevenzione del rischio  di  dissesto

     idrogeologico e del rischio di desertificazione;


       c)  è  presidio  territoriale per  gli  interventi  di

     prevenzione  delle emergenze idrauliche e idrogeologiche

     e  diretti  al  contenimento del rischio  idrogeologico,

     idraulico  e  sismico, necessari per un'efficace  azione

     di  protezione  civile,  anche  in  ordine  all'utilizzo

     della viabilità e della stabilità dei versanti;


       d)   realizza  e  cura  la  manutenzione  di  percorsi

     ecologici   di   viabilità  lenta,  legati   alla   rete

     idraulica  superficiale,  e  redige  piani  di  gestione

     della  rete  ecologica  dei siti di  interesse  europeo,

     adeguando  ai  medesimi le modalità di attuazione  della

     manutenzione,  della  gestione  e  dell'esercizio  delle

     opere   idrauliche  di  competenza.  Il  consorzio   può

     esercitare  la  funzione  di  coordinamento  dei  propri

     consorziati  per  lo  sviluppo  e  la  realizzazione  di

     iniziative  agroambientali  in  grado  di  incidere  sul

     regime  idraulico  e  sugli  aspetti  qualitativi  delle

     acque   defluenti   nella  rete   di   bonifica   e   di

     irrigazione;


       e)  promuove, progetta e realizza impianti  per  l'uso

     agricolo,  paesaggistico, naturalistico e per altri  usi

     non   potabili  delle  acque  reflue  urbane,  svolgendo

     attività con altri enti competenti in materia.


       3. Per lo svolgimento delle sopra elencate attività  e

     di  quelle  di cui al successivo comma 4, lettere  c)  e

     f),  i  consorzi  si  avvalgono  del  personale  di  cui

     all'articolo  30 della legge regionale 25  maggio  1995,

     n.  45, al comma 2 dell'articolo 1 della legge regionale

     1  febbraio  2006, n. 4, ai commi 1 e 2 dell'articolo  1

     della   legge  regionale  28  giugno  2010,  n.   14   e

     all'articolo  30 della legge regionale 28 gennaio  2014,

     n.  5,  transitato nei consorzi secondo le  modalità  di

     cui  ai  commi  4  e 5 dell'articolo 37  della  presente

     legge.  L'Amministrazione regionale per le  finalità  di

     cui  al  presente  comma  organizza  appositi  corsi  di

     aggiornamento e formazione del personale.


       4. Ciascun consorzio può inoltre:


       a)  formulare,  anche  ai  fini  dell'inserimento  nel

     piano  generale di bonifica e di irrigazione e di tutela

     del     territorio    rurale,    proposte    concernenti

     l'imposizione  di prescrizioni e di vincoli  finalizzati

     alla tutela e alla conservazione del territorio;


       b)  formulare  proposte in vista  dell'adozione  degli

     atti di pianificazione territoriale;


       c)   concorrere,   nell'esercizio   di   funzioni   di

     controllo e vigilanza, al rispetto delle prescrizioni  e

     dei   vincoli   ove   delegato   dalle   amministrazioni

     pubbliche di competenza;


       d)  esprimere  pareri sulle domande di  concessione  e

     derivazione di acque pubbliche aventi rilevanza  per  il

     comprensorio;


       e)  attivare  convenzioni con altri  enti  finalizzate

     alla   esecuzione   della   manutenzione   ordinaria   e

     straordinaria   di  opere  insistenti   nel   territorio

     comprensoriale;


       f)  curare  l'attività  di  manutenzione  ordinaria  e

     straordinaria    delle   reti    stradali    rurali    e

     interpoderali,  la  cui  titolarità  è   trasferita   ai

     consorzi,  della rete di elettrificazione  rurale  e  di

     quella   degli  acquedotti  rurali,  esclusivamente   di

     natura   pubblica,   insistenti  all'interno   dell'area

     consortile attrezzata.


       5.  Ai  consorzi di bonifica e irrigazione è  affidata

     in  concessione dalla Regione o da altri  enti  pubblici

     regionali,  con  oneri  a  carico  del  concedente,   la

     progettazione,   l'esecuzione,   la   gestione   e    la

     manutenzione   di   opere  pubbliche,  comprese   quelle

     relative  agli  interventi  di  bonifica  e  irrigazione

     previsti  nei  piani  di  bacino  e  nei  programmi   di

     intervento di cui al d.lgs. n. 152/2006.


                            Art. 24.

     Piano generale di bonifica e di irrigazione e di tutela

          del territorio rurale e piani comprensoriali


       1.  Con  decreto del Presidente della Regione,  previa

     delibera   di   Giunta,   su   proposta   dell'Assessore

     regionale  per l'agricoltura, lo sviluppo  rurale  e  la

     pesca  mediterranea, è approvato il  piano  generale  di

     bonifica  e  di  irrigazione e di tutela del  territorio

     rurale.


       2.  Il  piano generale di bonifica e di irrigazione  e

     di  tutela  del territorio rurale, redatto  dall'ufficio

     interconsortile, definisce:


       a)  il  quadro generale, le criticità e le prospettive

     di  sviluppo  del sistema di bonifica e  di  irrigazione

     del territorio rurale siciliano;


       b)   l'indicazione   dei  principali   interventi   da

     realizzare,  specificandone tempi ed entità  di  massima

     delle risorse occorrenti;


       c)   le   modalità  di  coordinamento  con  gli  altri

     strumenti  di  pianificazione vigenti,  con  particolare

     riferimento  agli  atti di competenza  dell'Autorità  di

     bacino   del   distretto   idrografico   della   Regione

     siciliana di cui all'articolo 3 della legge regionale  8

     maggio 2018, n. 8.


       3.  Il piano generale recepisce i piani comprensoriali

     di  bonifica e di irrigazione e di tutela del territorio

     rurale  articolati per ciascun comprensorio di  bonifica

     e di irrigazione, redatti da ciascun consorzio.


       4.   Il   piano  comprensoriale  di  bonifica   e   di

     irrigazione prevede:


       a)  la  delimitazione del territorio in zone  omogenee

     di  rischio  idraulico e idrogeologico, in aderenza  con

     gli    strumenti   di   pianificazione   vigenti,    con

     l'indicazione   per  ciascuna  zona   delle   opere   di

     manutenzione  ordinaria  e  straordinaria  del  reticolo

     idrografico  e  degli  interventi  di  bonifica   e   di

     irrigazione  e  di tutela del territorio  da  realizzare

     secondo l'ordine di priorità;


       b)   l'individuazione   delle   opere   pubbliche   di

     bonifica,  di irrigazione e delle altre opere necessarie

     per  la  tutela e la valorizzazione del territorio,  ivi

     comprese  le opere minori, ossia le opere di  competenza

     privata ritenute obbligatorie previste dall'articolo  25

     della   presente  legge,  stabilendo  le   priorità   di

     esecuzione;


       c)  le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria

     finalizzate  a  garantire l'efficienza dell'attività  di

     captazione,   di   provvista,   di   adduzione   e    di

     distribuzione  delle risorse idriche  per  fini  irrigui

     agricoli.


       5.  I  piani  comprensoriali sono attuati  da  ciascun

     consorzio   mediante   programmi   triennali,   il   cui

     contenuto,  le modalità di esecuzione e le procedure  di

     attuazione  sono approvati con apposito decreto  emanato

     dall'Assessore regionale per l'agricoltura, lo  sviluppo

     rurale  e  la  pesca mediterranea entro sessanta  giorni

     dall'approvazione del piano comprensoriale.


       6.  Il  piano  generale  e i piani  comprensoriali  di

     bonifica  e  di irrigazione del territorio rurale  hanno

     validità   di   sei   anni  e  restano   efficaci   fino

     all'approvazione dei nuovi piani.


       7.  Nel caso in cui il consorzio ometta di predisporre

     o  di aggiornare il piano comprensoriale di bonifica, di

     irrigazione  e  di  tutela  del territorio,  l'Assessore

     regionale  per l'agricoltura, lo sviluppo  rurale  e  la

     pesca  mediterranea  provvede a diffidare  il  consorzio

     fissando  un  termine entro il quale adempiere,  decorso

     inutilmente  il quale sono attivati i poteri sostitutivi

     con oneri a carico del consorzio.


       8.  Sino  alla scadenza del termine di cui al comma  8

     dell'articolo  37 della presente legge,  si  applica  la

     pianificazione  e programmazione vigente  approvata  dai

     commissari  straordinari dei consorzi di bonifica  e  di

     irrigazione Sicilia orientale e Sicilia occidentale,  di

     cui all'articolo 13 della legge regionale n. 5/2014.

Commenti