Il disegno di Legge sui Consorzi di Bonifica - 8° puntata - compiti funzioni dei consorzi

Oggi pubblico un altro articolo del disegno di legge sul riordino dei Consorzi di Bonifica.

       Art. 24.
     Piano generale di bonifica e di irrigazione e di tutela
          del territorio rurale e piani comprensoriali

       1.  Con  decreto del Presidente della Regione,  previa
     delibera   di   Giunta,   su   proposta   dell'Assessore
     regionale  per l'agricoltura, lo sviluppo  rurale  e  la
     pesca  mediterranea, è approvato il  piano  generale  di
     bonifica  e  di  irrigazione e di tutela del  territorio
     rurale.

       2.  Il  piano generale di bonifica e di irrigazione  e
     di  tutela  del territorio rurale, redatto  dall'ufficio
     interconsortile, definisce:

       a)  il  quadro generale, le criticità e le prospettive
     di  sviluppo  del sistema di bonifica e  di  irrigazione
     del territorio rurale siciliano;

       b)   l'indicazione   dei  principali   interventi   da
     realizzare,  specificandone tempi ed entità  di  massima
     delle risorse occorrenti;

       c)   le   modalità  di  coordinamento  con  gli  altri
     strumenti  di  pianificazione vigenti,  con  particolare
     riferimento  agli  atti di competenza  dell'Autorità  di
     bacino   del   distretto   idrografico   della   Regione
     siciliana di cui all'articolo 3 della legge regionale  8
     maggio 2018, n. 8.

       3.  Il piano generale recepisce i piani comprensoriali
     di  bonifica e di irrigazione e di tutela del territorio
     rurale  articolati per ciascun comprensorio di  bonifica
     e di irrigazione, redatti da ciascun consorzio.

       4.   Il   piano  comprensoriale  di  bonifica   e   di
     irrigazione prevede:

       a)  la  delimitazione del territorio in zone  omogenee
     di  rischio  idraulico e idrogeologico, in aderenza  con
     gli    strumenti   di   pianificazione   vigenti,    con
     l'indicazione   per  ciascuna  zona   delle   opere   di
     manutenzione  ordinaria  e  straordinaria  del  reticolo
     idrografico  e  degli  interventi  di  bonifica   e   di
     irrigazione  e  di tutela del territorio  da  realizzare
     secondo l'ordine di priorità;

       b)   l'individuazione   delle   opere   pubbliche   di
     bonifica,  di irrigazione e delle altre opere necessarie
     per  la  tutela e la valorizzazione del territorio,  ivi
     comprese  le opere minori, ossia le opere di  competenza
     privata ritenute obbligatorie previste dall'articolo  25
     della   presente  legge,  stabilendo  le   priorità   di
     esecuzione;

       c)  le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria
     finalizzate  a  garantire l'efficienza dell'attività  di
     captazione,   di   provvista,   di   adduzione   e    di
     distribuzione  delle risorse idriche  per  fini  irrigui
     agricoli.

       5.  I  piani  comprensoriali sono attuati  da  ciascun
     consorzio   mediante   programmi   triennali,   il   cui
     contenuto,  le modalità di esecuzione e le procedure  di
     attuazione  sono approvati con apposito decreto  emanato
     dall'Assessore regionale per l'agricoltura, lo  sviluppo
     rurale  e  la  pesca mediterranea entro sessanta  giorni
     dall'approvazione del piano comprensoriale.

       6.  Il  piano  generale  e i piani  comprensoriali  di
     bonifica  e  di irrigazione del territorio rurale  hanno
     validità   di   sei   anni  e  restano   efficaci   fino
     all'approvazione dei nuovi piani.

       7.  Nel caso in cui il consorzio ometta di predisporre
     o  di aggiornare il piano comprensoriale di bonifica, di
     irrigazione  e  di  tutela  del territorio,  l'Assessore
     regionale  per l'agricoltura, lo sviluppo  rurale  e  la
     pesca  mediterranea  provvede a diffidare  il  consorzio
     fissando  un  termine entro il quale adempiere,  decorso
     inutilmente  il quale sono attivati i poteri sostitutivi
     con oneri a carico del consorzio.

       8.  Sino  alla scadenza del termine di cui al comma  8
     dell'articolo  37 della presente legge,  si  applica  la
     pianificazione  e programmazione vigente  approvata  dai
     commissari  straordinari dei consorzi di bonifica  e  di
     irrigazione Sicilia orientale e Sicilia occidentale,  di
     cui all'articolo 13 della legge regionale n. 5/2014.

Commenti

  1. una volta le consorzi di bonifica circa 40 anni fa avevano le loro presidente eletti degli utente .(mi fa ricordare la storia dei due gatti che litigano per un pezzo di formaggi , e subentra il leone come giudice (in questo caso la politica tramite commissarie ) e li fa fregare il bottino .) proprio quello che sta per succedere ,cosa vuol dire ? che d'entro c'è tre , mafia imprenditore e politica ........ e le gatti continuano a litigare .viva il popolo sovrano quello del acqua del albania ..

    RispondiElimina

Posta un commento