Cambiano le tasse sui terreni - 1° puntata

 

Con la circolare n. 12/E dell’8 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito nuovi chiarimenti in materia di redditi fondiari. La tassazione dei terreni subisce infatti alcune modifiche a seguito delle disposizioni introdotte dal decreto legislativo n. 192/2024, che ha avviato una revisione complessiva del regime fiscale dei redditi, con effetti già a partire da quest’anno e con ricadute anche sui redditi agrari.

Le novità, previste nell’ambito della legge delega per la riforma fiscale, aggiornano alcune parti del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi), adeguandole alle moderne modalità di coltivazione e alle attività agricole orientate alla sostenibilità ambientale. In questo modo vengono riconosciute e incentivate le imprese agricole che adottano pratiche innovative, tecnologiche e rispettose dell’ambiente.

Ecco come cambiano i redditi agricoli


Vecchio regimeNuovo regime (dal 2024)
Reddito agrarioCollegato ai limiti di potenzialità del terreno.Riconosciuto anche per attività agricole ex art. 2135 c.c., incluse vertical farm, colture idroponiche e sistemi innovativi.
Vertical farm / colture idroponicheNon rientravano nel reddito agrario se svolte in fabbricati.Rientrano nel reddito agrario se realizzate in immobili accatastati (C/1, C/2, C/3, C/6, C/7, D/1, D/7, D/8, D/9, D/10), entro il doppio della superficie agraria di riferimento.
Reddito dominicaleCalcolato con le tariffe d’estimo vigenti.In transitorio: tariffa d’estimo più alta +400%; a regime: criteri fissati da decreto MEF-MASAF. Mai inferiore alla rendita catastale rivalutata.
Crediti di carbonio e beni immaterialiTassati come reddito d’impresa.Rientrano nel reddito agrario (art. 32, co. 2, lett. b-ter) entro i limiti dei corrispettivi agricoli registrati ai fini IVA. Eccedenza = reddito d’impresa (25%).
Società agricoleOpzione limitata, con esclusioni.Regimi forfetari estesi anche a società di persone, Srl e cooperative agricole che optano per la tassazione catastale.
AgriturismoForfetizzazione al 25% dei ricavi (solo persone fisiche e società di persone).Le Srl e le cooperative agricole restano escluse: per loro reddito d’impresa analitico.
CatastoAggiornamento manuale delle colture, spesso non allineato.Previsto aggiornamento digitale annuale delle classi e qualità di coltura entro il 31 dicembre, senza oneri per i proprietari.


Commenti

  1. e quello che riesci ad essere come quelle penultimi affonda .

    RispondiElimina

Posta un commento