La TARI sui fabbricati agricoli

 

Non sapendo più dove racimolare soldi, moltissimi Comuni da qualche hanno iniziato a mandare ai proprietari di fabbricati agricoli, bollettini per la TARI, cioè per la Tassa sui Rifiuti.
Moltissime persone mi hanno riferito di questo ulteriore balzello, che proprio nelle campagne non c'entra un bel nulla, e vediamo perchè:

  1. i Comuni non effettuano un servizio di raccolta di rifiuti nelle campagne, quindi a he serve questo pagamento?
  2. le aziende agricole, ormai da tantissimi anni 8anche troppi) hanno contratti di smaltimento dei rifiuti, per cui sarebbe solo un doppione
  3. nei fabbricati di campagna non vi è alcun residente, nella stragrande maggioranza dei casi, quindi quali rifiuti i Comuni dovrebbero raccogliere, oltre quelli già previsti nel contratto di smaltimento aziendale presente?
Ma ciò che è peggio, poi, è che anche se si richiede l'annullamento in autotutela già solo per i due semplici motivi sopra indicati ... i Comuni non effettuano alcun annullamento e, di conseguenza unica alternativa che rimane è quella di rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale, che poi "compensa le spese" del giudizio in caso di vincita.

E a volte l'importo è basso, per cui nessuno si prende la briga di richiedere l'annullamento o di ricorrere alla Commissione Tributaria Provinciale ... e i Comuni incassano indebitamente quei soldi ...
Moltiplicate i casi e ... quanti soldi sono?? Tanti, troppi!

Commenti

  1. chissà che rifiuti intendano , anche per la verità un magazzino rurale o in un fondo agricolo esiste il rifiuto speciale , tra tubi di irrigazione vecchie copertone bidone di gasolio , bidone di concime oltre ai sacchi di plastica nonchè bottiglie di pesticida e concime , e la lista non finisce mai , gran parte di questo materiale oltre tutto speciale deve essere obbligatorio conferirlo per la sua pericolosità ambientale (sto difendendo l'ambiente caro dott corrado ) questo materiale oltre tutto viene dato il fuoco , e questo un danno oltre alla diossina immessa nel nel aria . i comune sono in banca rotta per la loro mala gestione e anche per lo stato che non aiuta e la regione in corso di cuffarizzazione .e l'ira e la preoccupazione del presidente del regione che vede rischiare agrigento e trapani senza acqua .guardi anche se avessimo la bce in mano del regione non faremo mai nulla .perchè una politica non fare nulla .( PERò LE TASSE E LE SOLDI LI VOGLIONO FINE ALL' ULTIMO CENTESIMO PORCA LA MISERIA ) e comune che li stanno commissariando per infiltrazione mafiosa .e hanno il coraggio di inventare pure questa tassa .ultima , manca la tassa su il respiro del area urbana .............inquinata . e come al solito chiedo n scusa a chi legge questo lungo posto .

    RispondiElimina

Posta un commento