Segnalazione danni 2°

IMG_1934 (800x598)

Ieri su Facebook la gent.ma Pinella Costa Attaguile ha chiesto di veder pubblicati i moduli per le segnalazioni dei danni subìti.
Premetto che nel 1978 il Ministero scriveva che basta la manifestazione della segnalazione “anche su carta comune e scritta a mano” e, pertanto, qualunque segnalazione danni va bene; qui sotto pubblico tre modelli di danni: quello più semplice, quello un pò più complicato ed infine quello ultimo uscito dai Palazzi Panormiti nel 1986 …
scegliete quello che preferite e fate pure le segnalazioni danni: l’importante è, appunto, segnalare quale danno si è subìto.

semplice modello assessorato
assessorato 1 assessorato 2

Commenti

  1. ho assunto informazioni presso la CIA di Catania e mi è stato riferito che lascia il tempo che trova la denuncia per danni provocati alla fruttificazione, in quanto il prodotto può essere assicurabile.Mentre i danni alle strutture dell'azienda potrebbero essere rimborsati, previa delimitazione del delle zone danneggiate.

    RispondiElimina
  2. E' proprio così, ma senza segnalazione non solo non si può avere l'eventuale rimborso per i danni alle strutture, ma non si può nemmeno ottenere l'esenzione dal pagamento delle tasse (IRES ecc.)

    RispondiElimina

Posta un commento