A lezione ...

Ieri mattina sono stato "a lezione" di Sismografo a Mascalucia dal gent.mo dott. Mario Di Guardo, che gestisce appunto la stazione sismografica.
Insieme a me il mio amico e collega dott. agr. Paolo Giglio.
Siamo stati due ore insieme: ho ascoltato con grandissimo interesse non solo com'è fatto e come funziona il sismografo, ma anche tutto ciò che c'è dietro, lavoro, passione, autocostruzione, ricerca, sperimentazione, notti insonni, ecc, che condensare in uno o due post è davvero riduttivo.
Ieri ho appreso cose sull'Etna, sui terremoti, sul magma, sull'influenza delle maree e della pressione atmosferica sulle eruzioni di tipo stromboliano ... davvero incredibili.
Ieri mattina queste due ore sono state ... il mio "autoregalo" di Pasqua.
Grazie al dott. Di Guardo e Grazie al dott. Giglio che me l'hanno consentito e ... mi ritengo davvero fortunato ad aver trascorso queste due ore intense di "lezione di sismografo".
Qui sotto alcune foto ... rubate ... no, scherzo, tutto autorizzato.

Questa targhetta indicava di fare con attenzione per non influenzare gli oscilloscopi che vedete sotto, insieme ai computer ecc.



















Commenti

  1. Si è vero,sono state due ore oserei dire di lectio magistralis, di una lezione da un esperto (un Maestro appunto).Un modesto e preparato amico di geodinamica interna.
    Grazie Mario.Grazie Corrado.

    RispondiElimina

Posta un commento