Antichi vigneti dell'Etna: la passione e la perseveranza

I vigneti dell'Etna non sono solo quelli che conosciamo con ampi terrazzamenti, con filari dritti dritti, con strade e stradelle ... ma sono anche questi che mostro in foto.
Siamo a Monte Ilice, una delle tante contrade di Trecastagni.
Questa era una zona in cui si coltivava solo uva da tavola, ma dei vecchi viticoltori ne sono rimasti ben pochi.
In molti hanno venduto e i fondi sono stati spezzettati.


Cosa si percepisce guardando le foto? L'ostinata voglia di coltivare e la passione di coltivare ciò che è stato consegnato dai genitori, dai nonni.
In questo vigneto, addirittura, è stata realizzata una sorta di funicolare, per poter salire in cima alla montagna i concimi, le canne, i prodotti antiparassitari, ma anche per poter scendere l'uva al momento della raccolta.



In queste altre foto, invece, si vedono i tentativi di innovare i vecchi vigneti, ma anche come si resiste in piccoli appezzamenti ai vecchi vigneti, alla frutta "uso casa".
Tutto ciò dimostra come l'attaccamento alla terra non nasce dal nulla, ma viene tramandato da generazioni e ... rimane dentro ognuno di noi.
La passione nel coltivare e la perseveranza di ognuno degli agricoltori, inoltre, altro non fa che preservare ciò che ci circonda con la manutenzione attiva del territorio.

E questo andrebbe premiato! Ma, ahimè, non viene nemmeno considerato!



Commenti

  1. andrebbero premiati! concordo. tanti piccoli appezzamenti verrebbero di nuovo curati con beneficio per il territorio. Tanto per rimanere in ambito locale fate caso a quante microdiscariche abusive ci sono sull'etna, buona parte sono su terreni privati..abbandonati.

    RispondiElimina
  2. Anch'io ho un vigneto, sul versante nord dell'Etna ad alberello di oltre 100 anni.Lavorarlo a mano,in biologico, pianta per pianta, 11 mesi su 12. E' un duro lavoro ma c'è molta soddisfazione, purtroppo la gente si lascia abbagliare dalle pubblicità e nomi ma esistono tante piccola realtà di qualità altissima che fanno molta fatica, e soprattutto a farsi conoscere e far comprendere ciò che ci sta dietro ad un bicchiere di vino.
    PS ho fatto un esposto alla Provincia di CT, Ente Parco dell'Etna e Comune per le discariche che sono presenti anche quì....nessuna risposta!!
    Ovviamente.

    RispondiElimina

Posta un commento