"Non c'è verso", come si suol dire!
Niente ... il biglietto aereo che prevede "un solo bagaglio a mano" non viene inteso tale da quasi tutti i passeggeri; si assiste, quindi, alla "guerra" dei bagagli sopra il proprio posto.
Ed è chiaro che se ... ognuno porta più di una bagaglio ... il posto non basta mai.
Ecco che i bagagli vengono deviati nella stiva ... e parte il malcontento ..., ma le foto che ho ripreso qualche giorno fa ... parlano chiaro ... si assiste quasi ad un trasloco, altro che un solo bagaglio amano!
Europa dove sei che non ti vedo!
#europadoveseichenontivedo
La signora in foto è pienamente in regola. La borsa personale non è intesa come bagaglio a mano.
RispondiEliminaPer tutti gli altri...
BAGAGLI A MANO
È possibile portare un bagaglio a mano con peso massimo di 10 kg e dimensioni massime di 55 x 40 x 20 cm, più una borsa piccola fino a 35 x 20 x 20 cm per passeggero.
Non è previsto bagaglio a mano per i bambini di età compresa fra 8 giorni e 23 mesi che viaggiano in grembo a un adulto; l'adulto che li accompagna può tuttavia portare una borsa di massimo 5 kg oltre alla propria franchigia per il bagaglio a mano.
Dato lo spazio limitato, in cabina è possibile portare soltanto 90 bagagli a mano grandi (55 x 40 x 20 cm); i rimanenti saranno trasportati a titolo gratuito nella stiva dell'aereo. Ai clienti che hanno acquistato un Imbarco Prioritario non sara’ chiesto di porre il bagaglio a mano nella stiva, a meno che cio’ non sia necessario per ragioni operative.
Un adulto che viaggia con in grembo un bambino di età compresa fra 8 giorni e 23 mesi può portare una borsa di massimo 5 kg oltre alla propria franchigia per il bagaglio a mano.
Gli strumenti musicali di dimensioni più ridotte, come violoncello, chitarre, violini o viole, che superano le dimensioni previste per il bagaglio a mano, possono essere portati in cabina prenotando un posto a sedere e versando la tariffa prevista. Non è prevista alcuna franchigia bagaglio (bagaglio d'imbarco o bagaglio a mano) in caso di acquisto di un posto aggiuntivo. Per prenotare un posto aggiuntivo, occorre inserire la voce "ITEM SEAT" (POLTRONA PER OGGETTO) come cognome e la voce "EXTRA" come nome. In questo modo, sulla prenotazione e sulla carta d'imbarco comparirà la dicitura "EXTRA ITEM SEAT". I dettagli relativi al documento di viaggio del passeggero che viaggia con l'oggetto devono essere immessi durante la procedura di check-in online. I posti riservati nelle file di emergenza 1, 16 e 17 non possono essere acquistati se si é giá acquistato un posto extra.