Ricevo dal Consorzio di Tutela Arancia di Ribera DOP e pubblico.
LA SFIDA DELLE DENOMINAZIONI GEOGRAFICHE ITALIANE:
UN MODELLO DI SUCCESSO
17 febbraio 2016 ore 9.15 ROMA Hotel Quirinale
L’Arancia di Ribera DOP insieme agli operatori del settore agroalimentare DOP IGP si confronteranno mercoledì prossimo a Roma per definire una strategia unitaria.

Per questo motivo l’intero comparto delle DOP e IGP con il Consorzio dell’Arancia di Ribera DOP, si riunirann mercoledì 17 febbraio a Roma per la “Giornata nazionale della qualità agroalimentare”, un’iniziativa promossa dal Ministero delle Politiche Agricole e realizzata da Ismea. L’obiettivo è un confronto fra operatori e decisori politici per costruire insieme un programma di attività strategiche da mettere in atto. Nell’occasione sarà presentato il XIII Rapporto Ismea - Qualivita, l’indagine socio-economica che fotografa come il mondo dei prodotti DOP IGP sia ormai un sistema evoluto, che esprime tutto il suo potenziale soprattutto quando crea sinergie e non si divide.

Il Consorzio dell’Arancia di Ribera DOP sarà impegnato nel gruppo “Evoluzione del sistema dei Consorzi di tutela”coordinato da Riccardo Deserti, direttore del Consorzio Parmigiano Reggiano.
ARANCIA DI RIBERA DOP RIBERELLA
BUONA DA BERE, BUONA DA MANGIARE, GOOD TO DRINK, GOOD TO EAT, GUT ZU TRINKEN, GUT ZU ESSEN
Consorzio di Tutela Arancia di Ribera DOP
Via Quasimodo s.n.
92016 Ribera (AG) Sicilia
Email: info@riberella.it
Commenti
Posta un commento