La legge sul caporalato, 2° puntata

Oggi pubblico altri articoli della così detta legge sul caporalato.

- art. 3 - Controllo giudiziario dell'azienda e rimozione  delle condizioni  di sfruttamento 
- art. 4 - Modifica all'articolo 380 del codice di procedura penale 
- art. 5 - Modifica all'articolo 12-sexies del decreto-legge 8 giugno  1992,  n. 306, in materia di confisca
- art. 6 - Modifica all'articolo 25-quinquies del decreto legislativo  8  giugno 2001, n. 231, in materia di responsabilita' degli enti
- art. 7 - Modifica all'articolo 12 della legge  11  agosto  2003,  n.  228,  in materia di Fondo per le misure antitratta

qui sotto gli articoli per esteso

Art. 3
Controllo giudiziario dell'azienda e rimozione delle condizioni di
sfruttamento 1. Nei procedimenti per i reati previsti dall'articolo 603-bis del codice penale, qualora ricorrano i presupposti indicati nel comma 1 dell'articolo 321 del codice di procedura penale, il giudice dispone, in luogo del sequestro, il controllo giudiziario dell'azienda presso cui e' stato commesso il reato, qualora l'interruzione dell'attivita' imprenditoriale possa comportare ripercussioni negative sui livelli occupazionali o compromettere il valore economico del complesso aziendale. Si osservano le disposizioni di cui agli articoli 321 e seguenti del codice di procedura penale. 2. Con il decreto con cui dispone il controllo giudiziario dell'azienda, il giudice nomina uno o piu' amministratori, scelti tra gli esperti in gestione aziendale iscritti all'Albo degli amministratori giudiziari di cui al decreto legislativo 4 febbraio 2010, n. 14. 3. L'amministratore giudiziario affianca l'imprenditore nella gestione dell'azienda ed autorizza lo svolgimento degli atti di amministrazione utili all'impresa, riferendo al giudice ogni tre mesi, e comunque ogni qualvolta emergano irregolarita' circa l'andamento dell'attivita' aziendale. Al fine di impedire che si verifichino situazioni di grave sfruttamento lavorativo, l'amministratore giudiziario controlla il rispetto delle norme e delle condizioni lavorative la cui violazione costituisce, ai sensi dell'articolo 603-bis del codice penale, indice di sfruttamento lavorativo, procede alla regolarizzazione dei lavoratori che al momento dell'avvio del procedimento per i reati previsti dall'articolo 603-bis prestavano la propria attivita' lavorativa in assenza di un regolare contratto e, al fine di impedire che le violazioni si ripetano, adotta adeguate misure anche in difformita' da quelle proposte dall'imprenditore o dal gestore. 4. Nei casi di sequestro di cui al comma 2 dell'articolo 321 del codice di procedura penale e nei casi di confisca disposta ai sensi dell'articolo 603-bis.2 del codice penale si applicano le disposizioni di cui al comma 4-bis dell'articolo 12-sexies del decreto-legge 8 giugno 1992, n. 306, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 1992, n. 356.
Art. 4 
Modifica all'articolo 380 del codice di procedura penale 
 
  1. All'articolo 380, comma 2, del codice di procedura penale,  dopo
la lettera d) e' inserita la seguente: 
  «d.1) delitti di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro
previsti dall'articolo 603-bis, secondo comma, del codice penale;». 
Art. 5 
Modifica all'articolo 12-sexies del decreto-legge 8 giugno  1992,  n.
306, in materia di confisca 
 
  1. All'articolo 12-sexies, comma  1,  del  decreto-legge  8  giugno
1992, n. 306, convertito, con modificazioni,  dalla  legge  7  agosto
1992, n. 356,  dopo  la  parola:  «602,»  e'  inserita  la  seguente:
«603-bis,».
Art. 6 
Modifica all'articolo 25-quinquies del decreto legislativo  8  giugno
2001, n. 231, in materia di responsabilita' degli enti 
 
  1. All'articolo 25-quinquies, comma  1,  lettera  a),  del  decreto
legislativo  8  giugno  2001,  n.  231,  le  parole:  «e  602,»  sono
sostituite dalle seguenti: «, 602 e 603-bis,». 
Art. 7 
Modifica all'articolo 12 della legge  11  agosto  2003,  n.  228,  in
materia di Fondo per le misure antitratta 
 
  1. All'articolo 12, comma 3, della legge 11 agosto 2003, n. 228, le
parole: «e 602» sono sostituite dalle seguenti: «, 602 e 603-bis».

Commenti