Al Mercato ortofrutticolo

Non andavo al MAAS di Catania (il mercato ortofrutticolo all'ingrosso) da un pò di tempo, e quando il mio amico, e collega, dott. agr. Dario Fichera mi ha invitato, ho colto l'occasione al volo.
Sono arrivato alle 06.30, e ormai le contrattazioni erano sul finire, ma la merce esposta era fantastica. Sì, fantastica.
C'erano esposte tutte la produzioni siciliane, c'era di tutto.
Frutta, ortaggi, una offerta che metteva in imbarazzo per la scelta.
Mi sono soffermato ad ammirare delle cassette di uva dove c'era scritto "uva da tavola", ma forse il nome giusto sarebbe dovuto essere "uva da favola"
C'erano anche prodotti "non siciliani", ma pur sempre italiani, come alcuni ortaggi campani, pugliesi, ma anche trevigiani.
Ho trovato pure prodotti spagnoli; addirittura c'era un "box specializzato" in produzioni spagnole, dalle castagne ai limoni, dalle susine, ai melograni, dal mango agli avocadi. Un box intero di produzioni spagnole a casa nostra ... ci sarebbe da chiedersi il perchè. Ma è la "globalizzazione selvaggia" che fa nascere queste anomalie dannose alle economie locali.

Ho trovato il MAAS molto ordinato, pulito e, nel complesso, molto funzionale, ma quasi tutti si lamentavano dei costi elevati per "rimanere là dentro". Uno di loro mi ha detto: "se mettessero i pannelli fotovoltaici nelle pensiline al parcheggio avremmo l'energia elettrica gratis, ma invece paghiamo troppo caro il costo energetico, sia del MAAS, che delle nostre celle frigorifere".

Qui sotto altre foto.
















Commenti