I lupini a km 12.000

La globalizzazione selvaggia porta ad assistere allo sconvolgimento delle economie, prima fra tutte quella agricola, per cui prodotti "locali" vengono surclassati da quelli "dell'altro lato del mondo" sol perchè vengono prodotti a costi molto più bassi, tanto da consentirne un guadagno nonostante i costi di trasporto.
E questa cosa l'ho sollevata più di una volta, ma purtroppo ormai è così, e possiamo solo difenderci decidendo, ognuno di noi, di acquistare prodotti locali.
Ma ecco cosa mi è capitato fra le mani in un supermercato ... i lupini ... del Cile! Invece di avere quelli di "Reitana", a Km 5, abbiamo quelli del Cile a Km 12.000!
Inutile commentare oltre.


Commenti

  1. E così nel nostro Paese, la "Provvidenza" continua sempre a naufragare, perdendo il suo carico di uomini e merce.....

    RispondiElimina
  2. Io penso che grande responsabilità di tutto ciò è da attribuire alla nostra categoria professionale. Se da un lato le multinazionali hanno voluto dirigere l'economia agricola verso l'industria delle schifezze dall'altro è stato appoggiato il sostegno agli agricoltori del mediterraneo. Il PSR è diventato il cardine ed il punto centrale del lavoro dei colleghi agronomi. La valorizzazione dei nostri prodotti è diventato solo sacrificio di pochi e non lavoro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. non riesco a firmare e mi accollo queste affermazioni Arturo Genduso

      Elimina

Posta un commento