Il costo dell'irrigazione dei Consorzi di Bonifica, 2° puntata

Nell'avviso del Consorzio di Bonifica 10 - Siracusa, di cui scrivevo ieri (e che allego per intero oggi, si parla di un costo irriguo così composto:
"la  misura  dell’acconto  sulle  spese  di  gestione  e  di  manutenzione  per  la  stagione  irrigua  2021  è  pari  ad  €  400,00  per  ettaro  di  superficie prenotata  salvo  conguaglio.  detto  importo,  salvo  eventuale  conguaglio  da  emettere  mediate  appositi  ruoli  compatibilmente  con  la normativa  regionale,  costituisce  la  misura  dell’acconto  sulle  spese  di  gestione  per  la  stagione  irrigua  2021  quale  previsione  del  minimo indispensabile per potere assicurare il servizio".
L'avviso parla di un acconto, ma non fornisce un parametro massimo non superabile, ovvero non dà indicazioni chiare sul costo effettivo che ogni utente dovrà sostenere, lasciando aperta ogni possibile variazione.
E così potrebbe anche avvenire ciò che è avvenuto fino all'anno scorso, e cioè che l'acqua per uso irriguo da 12,00 euro/ora a consuntivo viene fatta pagare ad "appena" 36,00 euro/ora.
Ebbene, chi non ha altre fonti irrigue, come pozzi aziendali, a questo punto "viene preso per la gola" e giocoforza deve pagare per forza queste cifre folli, chi invece ha dei pozzi trivellati, per esempio, sapendo un importo "finale" avrebbe potuto scegliere se irrigare il proprio appezzamento di terreno utilizzando il proprio pozzo, certamente meno costoso di quanto "a consuntivo" il Consorzio "spara" in bolletta.

Mah!
Qui sotto l'avviso.


Commenti