Passa ai contenuti principali

E piove anche sulla Sicilia

Piove sulla nostra regione da due giorni, così come ampiamente previsto.
E piove dovunque.
C'è chi tira un respiro di sollievo, gli arboricoltori, e c'è chi invece, impreca, come ad esempio i cerealicoltori o chi aveva da raccogliere il fieno, i ceci, le fave, ecc.
E c'è chi grida al "un maggio così mai visto".
Certo un maggio così piovoso non è "della Sicilia", ma non è così, invece.
Nel 2019 a maggio piovve abbastanza, con temperature ben sotto la media stagionale.
A maggio 2003 piogge continue e tutta l'estate fu "fresca" con temperature mai sopra i 32/33° C.
Era il 1996, e dopo un dicembre ultra-piovoso anche la tarda primavera fu molto piovosa: ricordo che in quell'anno, come nel 2003 la zagara delle piante di agrume "ammuffiva" sulle piante per la troppa pioggia e l'elevatissima umidità.
Vogliamo ricordare il 1985? Stessa cosa. Piogge intense a gennaio, aprile e maggio.
Qui trovate le mappe (SIAS) delle ultime 24/48/72 ore; trovate pure le piogge di massima intensità negli ultimi venti anni. (cliccare per ingrandire)



 


Commenti

Post popolari in questo blog

Che fine ha fatto il saldo PAC 2022

Continuo a ricevere messaggi di agricoltori che ad oggi non hanno ricevuto il saldo del premio PAC dall'Agea, eppure settimane fa l'Agea sul sito internet istituzionale vantava di aver eseguito tutti i pagamenti. Un ente irraggiungibile. E che fine hanno fatto i due aerei che l'Agea possedeva, messi all'asta e di cui non si è saputo più nulla? Misteri ... 

Saldo premio PAC

Rieccomi a scrivere su acconto premio PAC perchè continuano senza sosta i messaggi di commento di chi non ha avuto ancora niente. Centinaia e centinaia di commenti sul precedente post "premio PAC dove sei cine non ti vedo". Molte situazioni aziendali saranno sicuramente "a controllo", ma che l'Agea fa e sfa ciò che vuole è risaputo.  

Premio PAC dove sei che non ti vedo

Molti lettori del blog continuano a lamentarsi del mancato accredito delle somme del premio PAC, alcuni del saldo 2021, altri dell'acconto 2022. Ogni anno la stessa storia, con l'Agea che trattiene una massa di denari immensa, incurante delle tempistiche e delle necessità degli agricoltori.