Passa ai contenuti principali

Gli ecoschemi - le ultime burofollie

In questi ultimi giorni a disposizione per poter compilare la Domanda Unica per il premio PAC 2023, ecco che si continua a parlare degli "ecoschemi", ultima delle burofollie che ci vengono "calate dal cielo", senza possibilità di "appello".

Alcuni di questi ecoschemi, evidentemente studiati per le regioni dell'Europa centrale o dell'Europa del nord, sono inapplicabili ed impensabili per le regioni del sud Europa, come la Sicilia ed altre regioni spagnole o greche.
Questi i 5 ecoschemi:

Eco 1 - Pagamento per la riduzione dell'antimicrobico resistenza e per il benessere animale, con una dotazione di 376 milioni di euro all'anno
Eco 2 - Pagamento per l'inerbimento delle colture arboree, con una dotazione 155 milioni di euro all'anno
Eco 3 - Pagamento per la salvaguardia di olivi di valore paesaggistico, con una dotazione 150 milioni di euro all'anno
Eco 4 - Pagamento per sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento, con una dotazione 162 milioni di euro all'anno
Eco 5 - Pagamento per misure specifiche per gli impollinatori, con una dotazione 43 milioni di euro all'anno

... domani continua ...


Commenti

Post popolari in questo blog

Che fine ha fatto il saldo PAC 2022

Continuo a ricevere messaggi di agricoltori che ad oggi non hanno ricevuto il saldo del premio PAC dall'Agea, eppure settimane fa l'Agea sul sito internet istituzionale vantava di aver eseguito tutti i pagamenti. Un ente irraggiungibile. E che fine hanno fatto i due aerei che l'Agea possedeva, messi all'asta e di cui non si è saputo più nulla? Misteri ... 

Saldo premio PAC

Rieccomi a scrivere su acconto premio PAC perchè continuano senza sosta i messaggi di commento di chi non ha avuto ancora niente. Centinaia e centinaia di commenti sul precedente post "premio PAC dove sei cine non ti vedo". Molte situazioni aziendali saranno sicuramente "a controllo", ma che l'Agea fa e sfa ciò che vuole è risaputo.  

Premio PAC dove sei che non ti vedo

Molti lettori del blog continuano a lamentarsi del mancato accredito delle somme del premio PAC, alcuni del saldo 2021, altri dell'acconto 2022. Ogni anno la stessa storia, con l'Agea che trattiene una massa di denari immensa, incurante delle tempistiche e delle necessità degli agricoltori.