Ecco cosa scrissi nel 2009.
Tanti anni fa, mi sembra nel 1980-1981, un ex Deputato Nazionale locale (molto potente) disse in un comizio ad Acireale: “I limoni non vanno? I verdelli si? bene! Allora piantiamo verdelli!”, senza sapere che il verdello è un frutto che proviene solo praticando la tecnica della “forzatura” della pianta di limone.
Come e quando è nata questa pratica?
Nel 1866 e, come sempre, per puro caso.
Un agricoltore di Ciaculli (PA) aveva un limoneto, e per motivi vari non gli venne più erogata l’acqua di irrigazione dal 1° di aprile.
Si rivolse al Tribunale, che impose il ripristino della fornitura irrigua dato che l’appezzamento versava in condizioni ormai prossime al disseccamento. L’irrigazione avvenne il 15 di luglio.
In seguito alla irrigazione, le piante vegetarono e produssero una gran quantità di fiori.
L’agricoltore, disperato, pensava che quella fioritura avrebbe portato frutti pessimi. ma a quel punto non poteva fare più nulla.
L’anno dopo, invece, scoprì che da quei fiori si producevano limoni da raccogliersi in piena estate (quando limoni non ce ne sono più); il colore rimaneva verde, e pertanto li chiamarono “verdelli”.
Da allora la pratica della “forzatura” delle piante di limone per ottenere i verdelli è divenuta una pratica agronomica diffusissima.
Commenti
Posta un commento