Al di là delle criticità dell'opera, ma anche di chi è a favore e di chi è contro (io sono a favore), il ponte ritorna "di interesse" poco prima di ogni elezione, forse per raccattare qualche migliaio di voti.
E se il ponte sullo stretto di Messina si farà o non si farà, è certo che da più di due anni il ponte sulla strada provinciale SP 69/II è chiuso al transito, costringendo tutti noi a lunghi giri per raggiungere dalla Tangenziale di Catania la strada statale n. 385 Catania - Caltagirone.
Nemmeno cento metri di ponte da ripristinare, o mettere in sicurezza, non si sa bene. Strada chiusa, ponte dimenticato, che è diventato per tutti coloro che lo utilizzavano il "ponte dei sospiri".
E c'è pure chi si lamenta che scrivo di queste cose, che poi sono le cose "che non funzionano" di ogni giorno, ma che con poco potrebbero far ritornare alla "normalità" la nostra quotidianità.
Mentre che ci sono riepilogo, in copia/incolla, le caratteristiche del progetto definitivo ponte sullo stretto di Messina:
- Campata sospesa centrale: 3.300 metri (il più lungo del mondo a campata unica)
- Lunghezza complessiva: 3.666 metri (comprese le due campate laterali di 183 metri ciascuna)
- Altezza delle torri sulle due sponde: 399 metri
- Cavi di sospensione: 4, ciascuno formato da 44.323 fili di acciaio
- Larghezza dell’impalcato: 60,4 metri (3 corsie stradali per senso di marcia, 2 corsie di servizio e 2 binari ferroviari)
- Franco navigabile: 65 metri per una larghezza di 600 metri, in presenza di gravose condizioni di traffico stradale e ferroviario
Commenti
Posta un commento