Continuo l'imbarazzante carrellata di dimenticanze di questo assurdo ed inutile applicativo che hanno messo in piedi all'Assessorato Agricoltura della nostra regione, fatto solo per farci perdere tempo, per replicare quanto abbiamo già trasmesso a settembre!
Ecco le città sparite in provincia di Messina:
- Acquedolci, 1308 ettari
- Alì, 1.676 ettari
- Castelmola, 1.647 ettari
- Pettineo, 3.050 ettari
- San Teodoro, 1.391 ettari
- Sant'Angelo di Brolo, 3.030 ettari
Ma chi le ha fatte queste cose???
--- continua ---
non sono sparite , ma ben si su di loro la collera dell'assessorato , abbia pazienza dott.(bravo come sempre ) veramente vergognoso .
RispondiEliminaquando il dott vigo diceva una follia arruolare le dirigente regionale aveva mille ragione , e siamo già arrivate a quello che io giuravo che la sicilia avrebbe perso almeno il 65% del fondo pnnr . oggi leggo così sul giornale di sicilia ./ Fondi Pnrr, ora alla Regione è allarme rosso: assessori e dirigenti a rapporto da Schifani. allarme rosso ? ma si sapeva da molto tempo che avevamo la machina regionale più burocratica di tutti le regione italiane . ma cosa ci vuole per capirlo ? e ma chè ? è la primama volta ? ma è successo anche con crocetta , travolto quella volta del iene , in qui abbiamo perso 1,7 miliardi di fonde europee . geniale , hanno il tempo fine al 31 di dicembre del 2026 . siamo alla frutta . se poteva fare una domanda al presidente del regione . è la seguente : ma cosa state facendo tutt'ora in quelli palazzi ? e non solo , ma perchè dobbiamo essere la barzelletta di tutta l'italia ? ma chi colpa ne abbiamo noi cittadini che vi abbiamo mandato lì a governare ? a questo punto perchè non vi dimettete tutti di tronco e ve ne andate a casa voi e le vostre dirigente generale che non fanno una beata mazza del mattina alla sera . vergognoso il vs modo di operare al danno della povera isola (che non ve lo meritate governarla .) e quando ci vuole ci vuole , porca la miseria bastarda .
RispondiEliminaMercoledì la Commissione discute un piano che ha l’obiettivo di mobilitare almeno una parte dei 10mila miliardi di euro dei piccoli risparmiatori custoditi nei conti correnti bancari per trasformarli in capitale di rischio e in investimenti. L’obiettivo è sostenere la competitività dell’industria europea e le nuove priorità, a cominciare dalla difesa
RispondiEliminaFonte sole 24 ore.
https://www.ilsole24ore.com/art/ue-ecco-piano-risvegliare-risparmi-parcheggiati-banca-AGQN4qXD