Sulla Misura 5.1 del PSR Sicilia 2014/2022 - 5° puntata - i criteri di selezione

Continuo sui criteri di selezione della Misura 5.1 del PSR Sicilia 2014/2022
Uno dei criteri, quello relativo a "Investimenti in territori soggetti a maggiori deficit pluviometrici classificati sulla scorta dell’Indice climatico di De Martonne criterio della prevalenza territoriale della superficie oggetto di investimento", indica un link, che però ... non è funzionante ... quindi siamo andati "a caccia" del link funzionante ...


Un altro Criterio, da contestare per diversi motivi, è quello relativo alla PST, ovvero alla Dimensione economica aziendale, da calcolarsi in base da una Tabella fornita dall'Assessorato Agricoltura.
La PST che viene calcolata da questa tabella è del tutto differente da quella calcolata nel Fascicolo Aziendale, e da quella che scaturisce dal Bilancio Crea, dal quale, però, l'Assessorato ha estrapolato i dati.
E chi ha ragione???
E c'è di più.
Se nella Misura 5.1 i punteggi massimi li ottengono le aziende con dimensioni grandi, con PST maggiore di € 80.000,00

nella Misura 4.1, invece, le aziende di grandi dimensioni hanno un punteggio minimo


 E allora ... che criterio di selezione è questo?
Avrei compreso se tra un bando e l'altro fossero passati mesi o anni, in quanto ci si sarebbe accorti di un errore o di un punteggio che "non andava", ma qui la data di pubblicazione dei due bandi è talmente ravvicinata che non si comprende proprio che criterio di selezione sia questo qui.

Si "premiano" le aziende grandi o quelle piccole??
Mah!

... continua ...

Commenti

  1. Nella 4.1 la pst è calcolata su tutto il fascicolo aziendale e si premiano le aziende più piccole.
    Nella 5.1 la pst è calcolata soltanto su quei terreni interessati dall’intervento e non a tutta la base aziendale.
    Trattandosi di un intervento strutturale e territoriale si premia l’estensione maggiore.

    RispondiElimina
  2. Aggiungo che per ottenere il punteggio nella 4.1 comunque la piccola azienda doveva avere una pst minima di 50000 euro.
    Caro dottore , almeno questo criterio sembra avere una sua logica

    RispondiElimina
  3. spiego in un modo ironico caro dott, honna stabilito così : mettiamo che sono un apicoltore (per esempio ) se io ho delle alveare dò una mano ad una famiglia debole , o li dò a quella forte ?) io ho capito cosa vogliano fare , e non riusciranno perchè andava a danno a scapito del economia isolana .se aiuta una famiglia di api forte e lascia la debole quella forte saccheggia quella debole . e quello che vuole la politica siciliana . rompere il tessuto agricolo a scapito del deboli . mi ricodo il dott gaitano scimò quando ha stabilito quella sciagurata regole dei punteggi che non poteva rientrare solo coloro che hanno un redito oltre un milione di euro .l'allora c'era la famosa dott rosaria barresi .non li dimenticherò mai . anzi meglio che mi sta zitto allora mi rimuove il commento . straordinario quel dirigente che chiama noto imprenditore dicendolo (vede che hai 15 giorni di tempo prima che chiudiamo il bando ) ma per favore . buona giornata .chi spera su di loro muore di fame . anzichè iniziare del basso invece al contrario .

    RispondiElimina

Posta un commento