Mini bando laghetti - 17° puntata - gli indirizzi PEC

 

Il post potrebbe intitolarsi "quando la mano destra non sa cosa fa quella sinistra".
Una volta esaurita la fase di inserimento dati (ripeto fino alla noia, sempre gli stessi già mandati a settembre 2024, quindi perdiamo solo tempo), e firmati (in due modalità digitali, e perdiamo tempo) e zippati tutti i documenti che scaturiscono da questo inutile applicativo predisposto dall'Assessorato Agricoltura, il tutto va mandato per PEC ... a chi?
Secondo le mirabolanti istruzioni trasmesse dall'Assessorato ... va mandato all'Ispettorato di competenza territoriale, ma anche all'Assessorato ad una seconda casella PEC, quella che riporta "agricoltura1".
Ed ecco che: dagli ispettorati mi dicono di non inondare le caselle PEC loro perchè poi l'Assessorato gli manda per PEC ciò che noi mandiamo a questi ultimi.
La casella PEC"agricoltura1", almeno nei primi giorni di inoltro, non protocollava le PEC arrivate, quindi??
Ecco a chi ho mandato le PEC:
- IPA di competenza
- Assessorato: dipartimento.agricoltura
- Assessorato: dipartimento.agricoltura1
Risultato?
Per ogni PEC trasmessa da 30 Mb ... ne ho ricevuto di consegna altre 3 da 30 Mb, cioè per mandare i documenti (già trasmessi a settembre) ho adesso utilizzato per ogni mini progetto ben 120 Mb di memoria ... 
Follie informatiche di chi non sa cosa fa e non comprende "a valle" delle sue invenzioni cosa succede!

--- continua ---

Commenti