E' stato pubblicato ieri sul sito istituzionale del PSR Sicilia 2014/2022 il Bando Siccità - Misura 23.
In cosa consiste?
Ristori fino ad un massimo di € 25.000,00 per azienda agricola, per le seguenti colture danneggiate dalla siccità:
Ristori fino ad un massimo di € 25.000,00 per azienda agricola, per le seguenti colture danneggiate dalla siccità:
- agrumi
- mandorle
- pistacchio
- olive da olio
Ecco i parametri per ettaro:
All'art. 10 c'è scritto:
Saranno ammissibili a finanziamento le superfici elegibili individuate nel SIPA ... Le domande presentate da parte dei beneficiari saranno sottoposte alla verifica di ammissibilità da parte di AGEA sul 100% delle superfici dichiarate tramite il Sistema d’informazione geografica (SIPA)
e ancora
L’Autorità di Gestione del PSR Sicilia 2014-2022 metterà a disposizione di AGEA con modalità geospaziale condivisa il layer cartografico elaborato sulla base dei dati oggettivi rilevati per comprensori omogenei dal Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano (SIAS), con l’indicazione delle tre classi di danno.
Il suddetto layer cartografico è consultabile sulla piattaforma web-GIS del Dipartimento regionale Agricoltura www.sitagro.it.
All'art. 11 c'è scritto:
il territorio regionale è suddiviso nelle seguenti tre classi di danno, come rappresentato cartograficamente nell’allegato 1, in funzione dell’intensità dell’evento siccitoso
Ebbene:
1° - il SIPA non è raggiungibile su internet
2° - sul sito www.sitagro.it la cartografia indicata non c'è
3° - l'allegato 1 non c'è
Per fortuna che poi c'è scritto:
La finestra temporale di presentazione della domanda di sostegno/pagamento del portale SIAN sarà comunicata con successivo avviso.
si oarka di mandorle e nn di drupacee quindi chi ha pesche è fuori ?
RispondiElimina