E l'acqua del Consorzio di Bonifica dov'è?

 

Nonostante l'Autorità di Bacino abbia sospeso, chissà per quale motivo, la pubblicazione dei quantitativi di acqua presenti nelle dighe/invasi siciliani, gli agricoltori attendono l'acqua da pate dei Consorzi di Bonifica.
Chissà perchè, e qui è un problema che si ripresenta ogni anno, le manutenzioni non vengono effettuate nel periodo invernale!
Alle prime immissioni di acqua nelle reti consortili ... ecco che puntuali si ripresentano rotture nella rete di distribuzione, perdite continue e sostanziose, ma soprattutto: l'acqua non viene distribuita con i quadri orari, e nel frattempo gli agricoltori subiscono danni su danni!

Poi si lamentano che gli agricoltori instaurano controversie giudiziarie contro i Consorzi!

Commenti

  1. caro dott, è inutile lamentare , fine a che quei due del coldiretti e la cia e magre la rai tre regionale andavano ad intervistare a loro (e che sono il male della sicilia non cambia nulla tranquillo.) vada a vedere quello che sta succedendo nella quota 56 sotto la gestione di cucimano e il geometra reale . l'indescrivibile se mi faccio un piccolo sbaglio si versava nel fiume almeno 300 lt di acqua al secondo e che sta andando tutto al mare .e si approfitta solo quello che è vicino il fiume o al fossato demaniale . è inutile infrastruttura a cola brodo , personale fannullone e poco qualificate . questa mattina nella zona di gerbini dopo la caduta di un terziario l'acqua che andava nel simeto fa venire una rabia bastarda d'entro di me . ma perchè ?????. ho delle foto spettacolare .la mia domanda resta sempre quella li .ma l'acquaiolo quale è il suo compito ? ma perchè aprano l'acqua e se ne vanno . ma è mai possibile la forza del ordine o la procura o la guardia di finanza o magare i carabiniere el nucleo ambientale interviene ? ma questo ente del consorzio non li controlla nessuno .ma come mai la autorità competente in materia non avvia una indagine seria su un consorzio da bonificare? ma perchè la procura di catania non vuole fare luce a questa disgrazia catastrofica ?andate a vedere quanta acqua si spreca e quante fondi aspettano l'acqua che non arriva mai .. infine , temo che le idioti di questi tempi finiscano di gestire risorse che non hanno nulla a che vedere con la loro palese arroganza . ps come quello dei dazi. (quando la ricchezza diventa un male )finisce di travolgere la collettività ........ amaramente .....l'acqua sta andando nel mare . grazi al regione di sicilia ai forse del ordine ai forestale alla guardia di finanza alla procura della repubblica c e ai carabiniere del nucleo ambientale grazi di cuore .

    RispondiElimina

Posta un commento