Giornata nazionale della pasta alla norma

 

Si terrà il 23 settembre p.v. alle ore 17.30, presso il Palazzo della Cultura di Catania,  un convegno sulla Pasta alla Norma.

Ecco cosa scrive il collega dott. agr. Paolo Caruso (in copia e incolla), che ringrazio per il post che ha fatto e che mi ha dato la possibilità di riportare il tutto qui, sul mio blog.

PIÙ CHE UN PIATTO, UN’ICONA

La “Pasta alla Norma” è senza alcun dubbio l’icona della cucina catanese, un piatto che ormai ha assunto una popolarità planetaria.

La combinazione celestiale tra pasta, salsa di pomodoro, melanzane fritte, ricotta salata e basilico, è entrata ormai di diritto nella storia stessa della Sicilia.

La genesi della “Pasta alla Norma” non è stata mai chiarita con certezza, anche se la versione più accreditata vuole che “nell’autunno del 1920, in casa di parenti dell’attore catanese Angelo Musco si svolse un pranzo al quale parteciparono giornalisti e colleghi del mondo dello spettacolo.

“Tra le pietanze ci sarebbe stata anche la pasta con la salsa di pomodoro, melanzane fritte e ricotta salata, preparata dalla signora Saridda D’Urso, moglie di Janu Pandolfini, uno dei nipoti di Angelo Musco. «Signura Saridda, chista è ’na vera Norma», fu il complimento rivolto all’artefice del piatto da uno degli ospiti, il poeta e commediografo Nino Martoglio. “A lui, quindi, andrebbe il merito di avere ufficialmente battezzato “alla Norma” una pasta che, secondo lui, era una vera “sinfonia” di sapori, al pari dell’opera di Vincenzo Bellini. 

Gli aspetti storici e altri temi saranno oggetto di un incontro che si terrà a Catania martedì 23 settembre (giornata nazionale della Pasta alla Norma), che vedrà tra i relatori anche il dr Paolo Caruso, fondatore di questa pagina.

Commenti