Le barriere fitosanitarie 4°

punteruolo

Un’altra introduzione selvaggia scaturente dall’abbattimento scellerato delle barriere fitosanitarie, e di conseguenza dall’importazione sconsiderata da parte di molti vivaisti di materiale vegetale da zone extra-comunitarie, è stato il Punteruolo Rosso, il temibilissimo Rhynchophorus ferrugineus.
Il danno che ha fatto questo piccolo coleottero è stato immenso!
Interi panorami deturpati, intere costiere, un tempo abbellite da schiere di palme, del tutto spogliate!Immag0511
In Italia, “grazie” ad un vivaista di Pistoia che aveva importato piante dall’Egitto, è apparso nel 2004, ma nella nostra Regione dal 2005 ha fatto strage di palme!
Nella Nuova Guinea una tribù se ne ciba … e costituisce il 30% del fabbisogno proteico (cfr. Wikipedia).
Nei paesi asiatici, e comunque a clima equatoriale, l’insetto è in parte controllato da alcuni uccelli che … ahimè … qui da noi non sono presenti e che, comunque, non sopporterebbero le rigide temperature invernali!

Questo del Punteruolo … è uno degli esempi più eclatanti, ed a vista di tutti, ovvero a vista dell’uomo della strada, degli effetti devastanti della scellerata decisione di abbattere le barriere fitosanitarie!

Commenti

  1. Scusate l'ignoranza. Ma come si fanno i trattamenti contro gli afidi con il detersivo per i piatti "last. e/o similari"?. Grazie per la risposta che qualche collega agrumicoltore vorrà darmi.

    RispondiElimina
  2. Basta miscelare da tre a cinque litri di last o similare in mille litri di acqua

    RispondiElimina
  3. si, senza bagnante. Il sapone è già tensioattivo di suo.

    RispondiElimina

Posta un commento