Il Passito di Pantelleria

Non sono mai andato a Pantelleria, ma mi incuriosisce il mistero del passito, che mi piace tantissimo.
Ma quante migliaia di ettari si coltivano...se...esistono centinaia di migliaia di bottiglie di questo prodotto???

Commenti

  1. Gentile dott. Vigo, io sono stato tante volte a Pantelleria e ho avuto il piacere di degustare il vero passito prodotto nell’isola, quello fatto in casa per capirci, e le assicuro che non c’è neanche paragone con il migliore di quello che si trova in commercio. La sua riflessione mi fa ricordare quando ero bambino. C’era un signore, all’epoca già anziano, che abitava vicino casa mia, che aveva d’avanti casa un pergolato d’uva bianca da tavola, Questo signore dalla fine di agosto a quasi Natale non faceva altro che vendere sottobanco cassette d’uva bianca dicendo a tutti che era quella della sua pergola. E la gente ci credeva veramente. Ma la cosa “miracolosa” era che malgrado vendesse centinaia di cassette, gran parte dell’uva della sua pergola, se non si rovinava prima riusciva a diventare passita.

    RispondiElimina

Posta un commento