mercoledì 31 ottobre 2012
Elezioni Sicilia: Masi e Brasi - i risultati 2°
La PEC che c'è e non c'è
Ebbene ... funziona solo fra gli Avvocati e il Tribunale per le notifiche degli atti delle cause.
In generale, poi, non funziona affatto, se non a 'senso unico'.
Mi spiego meglio: se ricevete da un ente, quale che sia, una PEC ... allora per loro vale come R.A.R., vedi EPAP, CONAF, Agenzia Entrate, ecc.
Ma se siete voi che inviate una PEC a questi enti ... 'campa cavallo'...
Un esempio, anzi due?
Help Metafert
- ma ti rendi conto prendono anche in giro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
- Caro Corrado, io aspetto le username e password di quattro ditte da oltre un mese e mezzo
- vigo ora ti faccio ridere; essendo che come dicono loro per entrare nel sistema, devo inserire i stessi dati che usato nella registrazione e siccome io soffro di alcuni vuoti di memoria.......ho provato nel recupero della mia password, sai che mi dice il metafert?.......L'utente non è formalmente corretto... hahahaahahahahahahahahahah rido per non piangere
- hai provato a mettere i dati uguali a quelli che avevi inserito nella prima versione? i dati finali cambiano!
Oggi piogge in abbondanza
Certo ... osservare che il Ministro all'Agricoltura Mario Catania se ne sia stato 'mani nelle mani' senza nemmeno sussurrare il problema, mentre ha enfatizzato quello del Nord Italia solo per due 'tinti' mesi di siccità è non solo allarmante, ma disarmante: è un chiaro segnale che la dice lunga su come siamo tenuti in conto!!! ZERO!
martedì 30 ottobre 2012
News in Gazzetta Ufficiale
Dichiarazione dell'esistenza del carattere di eccezionalita' degli eventi calamitosi verificatisi nelle province di Agrigento, Catania, Enna, Ragusa e Siracusa.
Agrigento: piogge alluvionali dal 9 marzo 2012 al 10 marzo 2012; -provvidenze di cui all'art. 5 comma 3 nel territorio dei comuni di Agrigento, Camastra, Campobello di Licata, Canicatti', Favara, Licata, Naro, Palma di Montechiaro, Ravanusa.
Catania: piogge alluvionali dal 9 marzo 2012 all'11 marzo 2012; - provvidenze di cui all'art. 5 comma 3 nel territorio dei comuni di Belpasso, Bronte, Caltagirone, Castel di Iudica, Catania, Grammichele, Licodia Eubea, Maletto, Mazzarrone, Mineo, Mirabella Imbaccari, Paterno', Ramacca, Santa Maria di Licodia, Vizzini.
Enna: piogge alluvionali dall'8 marzo 2012 al 17 marzo 2012; - provvidenze di cui all'art. 5 comma 3 nel territorio del comune di piazza Armerina.
Ragusa: piogge alluvionali dal 9 marzo 2012 al 12 marzo 2012; - provvidenze di cui all'art. 5 comma 3 nel territorio dei comuni di Acate, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Giarratana, Ispica, Modica, Monterosso Almo, Pozzallo, Ragusa, Santa Croce Camerina, Scicli, Vittoria;
piogge alluvionali dal 9 marzo 2012 al 12 marzo 2012; - provvidenze di cui all'art. 5 comma 6 nel territorio dei comuni di Acate, Chiaramonte Gulfi, Vittoria.
Siracusa: piogge alluvionali dal 9 marzo 2012 al 12 marzo 2012; - provvidenze di cui all'art. 5 comma 3 nel territorio dei comuni di Augusta, Avola, Buccheri, Buscemi, Canicattini Bagni, Carlentini, Francofonte, Lentini, Melilli, Noto, Pachino, Palazzolo Acreide, Portopalo di Capo Passero, Rosolini, Siracusa, Sortino;
piogge alluvionali dal 9 marzo 2012 al 12 marzo 2012; - provvidenze di cui all'art. 5 comma 6 nel territorio dei comuni di Augusta, Carlentini, Francofonte, Lentini, Noto, Pachino, Portopalo di Capo Passero, Rosolini, Siracusa.
Come sempre le istanze per la richiesta delle provvidenze vanno fatte entro 45 giorni dalla data di pubblicazione, e cioè entro il 14 dicembre 2012.
Elezioni Sicilia: Masi e Brasi - i risultati
Innanzi tutto indico i Deputati eletti a:
- Catania : scattano 17 seggi. Uno per Cantiere Popolare dove risulta vincente Valeria Sudano con 6.322 voti nipote di Mimmo Sudano storico esponente democristiano del capoluogo etneo. Tre seggi per il Pdl che premia Salvo Pogliese con 11.931 voti, seguito da Nino D’Asero con 8.634 voti e da Marco Falcone con 8.417 voti. Tre deputati del Movimento Cinque stelle che porta all’Ars Giancarlo Cancelleri con 9.799 voti con Angela Foti 5.506 e Francesco Cappello con 2.531 voti. Crocetta presidente un seggio il più votato è Gianfranco Vullo con 2.191 voti. Uno lista Nello Musumeci ed è Nello Musumeci che prenderà il seggio come secondo candidato presidente e cederà il suo posto a Gino Ioppolo che ha ottenuto 3.531 voti. Tre seggi per il partito dei Siciliani che porta all’Ars il capogruppo uscente dell’Mpa Nicola D’Agostino con 13.601 voti seguito dal figlio dell’ex governatore Raffaele Lombardo Toti con 9.633 voti e Dino Fiorenza con 6.221 voti. Due seggi per il Pd riconferma Concetta Raia con 9736 voti e secondo Anthony Barabagallo con 9694 voti. Tre deputati per l’Udc la spunta Luca Sammartino con 12.567 voti, Lino Leanza con 10.858 voti che molto probabilmente rinuncerà perchè eletto nel listino dando spazio a Marco Forzese con 8258 voti e ce la fa Pippo Nicotra con 5.385 voti.
- Siracusa: scattano 6 seggi. Per il Pdl viene eletto Enzo Vinciullo con 7.780 voti, per il movimento Cinque Stelle, Stefano Zito con 6.347 voti, per la Lista Crocetta, Giambattista Coltraro con 4.124 voti, per l’Mpa ce la fa Giuseppe Gennuso con 8.753 voti di preferenza, per il Pd Bruno Marziano ex presidente della Provincia con 5.657 voti, l’Udc all’Ars Pippo Sorbello con 7.361 voti.
Help METAFERT
La pubblico anche se ... assomiglia ad una di quelle risposte 'automatizzate standard' ... che dicono e non dicono nulla!
Pagamento premio unico 2°
ma che serietà è dare delle date per i pagamenti per poi tutto ad un tratto accorgersi che non possono pagare e dire: ops ci siamo sbagliati vi avevamo detto che avremmo pagato ma non lo facciamo e se voi avete preso degli impegni in base a quanto avevamo promesso...ora sono cxxxxxi vostri...date il cxxxxxo....
che bell'italia e siamo in europa!!!!!!!
lunedì 29 ottobre 2012
Elezioni Sicilia: Masi e Brasi
Fontanarossa e la Catania-Gela
Così tutti i voli decolleranno ed atterreranno dall'aeroporto militare di Sigonella.
Tutit i passeggeri dovranno fare le operazioni di imbarco a Fontanarossa e poi ... con bus navetta verranno portati a Sigonella.
Ho visto sul sito internet dell'aeroporto che ogni giorno ci sono fra arrivi e partenze ben 126 voli ... con a bordo mediamente 165 persone, più equipaggio, facciamo 170!
170 persone da smaltire in bus da 54 posti (quelli da 12 metri) ... ci vogliono ... almeno 3 pullman più uno per i bagagli ...
Per ogni volo, quindi, la s.s. Catania - Gela verrà interessata dal transito di ben 4 pullman ... immaginate cosa succederà ... un caos tremendo ... un intasamento bestiale ... pullman che continuamente fanno 'avanti ed indietro'.
La Catania - Gela, nella tratta da Catania a Sigonella, per un mese sarà intransitabile ... ci ricorderemo del blocco dei Forconi ...
Pagamento premio unico
Il Ministro Mario Catania dichiara che, visto lo stato di crisi generalizzato, ha chiesto all'Unione Europea la possibilità di anticipare i pagamenti del Premio Unico a partire dal 15 ottobre.
L'Unione Europea dà il suo assenso.
E mentre l'AGEA si prepara a pagare il Ministro per l'Economia blocca i pagamenti ... rinviandoli a 'dopo le festività' dei prossimi giorni.
Ottima accoppiata, non c'è che dire!
E dell'ARSEA ... notizie ne abbiamo????
Pioggia in arrivo
Fra il pomeriggio di mercoledì e la notte fino a giovedì prossimo ci saranno piogge abbondanti in tutta la Sicilia.
Oggi ... troverete una sorpresa: le temperature sono crollate, e caleranno ancora!
domenica 28 ottobre 2012
Ricerca di un agronomo
Ciò che riporto è, per me, un doppio segnale; uno, molto incoraggiante, di ricerca di un collega da parte di una azienda agricola, e significa che ancora nel nostro settore qualcosa (dal punto di vista occupazionale) si può fare.
L’altro … che il blog non serve solo per informare, denunciare cose folli o sprechi o assurdità, ma serve anche per veicolare richieste e appelli.
In questo caso serve proprio per veicolare una ricerca di un collega da parte di una azienda agricola, e la cosa non può che farmi piacere.
pubblico, quindi, la mail con la quale ho ricevuto la richiesta di ‘annuncio’ e l’annuncio stesso. L’azienda agricola, però, tiene all’anonimato e, quindi, la indicherò con xxxxx e yyyyy.
Salve Dottor Vigo,
siamo un azienda del Siracusano (xxxxxx yyyyyyy) e stiamo cercando un giovane neolaureato/a in agraria che possa affiancare il nostro tecnico per la cura delle coltivazioni in campo ed il disbrigo di pratiche amministrative.
Conosciamo il suo sito e pensavamo potrebbe essere un ottimo e mirato strumento di divulgazione del nostro annuncio. Tuttavia desidereremmo restare nell'anonimato. Le invio in allegato l'annuncio che dovrebbe pubblicare.
La ringrazio anticipatamente per la sua disponibilità e per l'informazioni giornaliere che ci dona.
Cordiali saluti xxxxxx yyyyyy
Azienda agricola biologica nella provincia di Siracusa cerca Dottor Agronomo neolaureato/a per un lavoro di affiancamento sia di campo che amministrativo.
Conoscenze base richieste:
- Tecniche di produzione agricole biologiche
- Disbrigo pratiche amministrative aziendali (quaderni di campagna, programmi annuali, notifiche, certificazioni ect)
- Conoscenze informatiche
E' necessario che il candidato sia automunito e disponibile ad un possibile trasferimento nella provincia di Siracusa.
Prego inviare curriculum al seguente indirizzo mail: risorse.bio@gmail.com
Convegno su agrumi
Il collega dott. agr. Agostino Borzi mi ha trasmesso questa locandina relativa ad un convegno sugli agrumi che si terrà a Paternò il 31 ottobre p.v. alle ore 17.30 e pubblico.
Evoluzione meteo
La tendenza meteo volge all’autunno, ovvero al calo delle temperature (calo che avverrà da oggi pomeriggio), ed alle piogge (finalmente!).
Pubblico l’ultimo meteogramma disponibile, il grafico delle idrometeore su Sant’Agata Li Battiati e l’ultima foto satellitare, dalla quale si vede il sistema nuvoloso presente in tutta l’area Europea e della zona del Mediterraneo, e l’elevata instabilità
![]() ![]() |
Terremoto alle isole Eolie
Il sisma ha avuto una magnitudo pari a 2,7° della scala Richter, ed è stato localizzato ad una profondità di 134,9 chilometri.
sabato 27 ottobre 2012
Il chilometro zero
Inoltre, siccome la maggior parte dei prodotti, tranne le marmellate, l'olio, i prodotti sottolio, il miele o il vino, sono prodotti assai deperibili ed anche ingombranti (arance, mele, pere, ecc.) come può un'azienda agricola vivere con le vendite effettuate 'col chilometro zero'?
Intanto l'Assessore all'Agricoltura della nostra regione ha emanato un proprio Decreto sul 'chilometro zero' che pubblico qui sotto.
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Pioggia in arrivo
venerdì 26 ottobre 2012
Help Metafert
manuel.barroso@ec.europa.eu,
dacian.ciolos@ec.europa.eu,
francesco.aiello@regione.sicilia.it
cc: agri1.coordinamento@regione.sicilia.it,
agri1.areagestionefondi@regione.sicilia.it,
agri1.coordinamentoprogrammi@regione.sicilia.it,
agri1.assistenzatecnicapsr@regione.sicilia.it,
agri1.areasorveglianza@regione.sicilia.it,
agri1.areasorveglianzaprogrammi@regione.sicilia.it,
agri1.valutazioneprogrammi@regione.sicilia.it,
agri1.areacontrolli@regione.sicilia.it,
agri1.areacontrolliinvestimenti@regione.sicilia.it,
agri1.areaprogrammazione@regione.sicilia.it,
agri1.politicheagricole@regione.sicilia.it,
agri1.serviziosviluppo@regione.sicilia.it,
"Dott. D'Anna"
agri1.urp@regione.sicilia.it,
dragrsrizzo@virgilio.it,
presidente@agronomict.it,
vicepresidente@agronomict.it,
segretario@agronomict.it,
agroservizi@regione.sicilia.it
p.s.: questo post viene letto da appena ... 6.862 persone ... che bella figura!!!
Il baratto
La carica dei 101(?!?!?!?!)
Ne ho trovati di scarsi e scarni, di mediocri, di buoni, di ottimi; alcuni sono stati relegati agli ultimi posti del Programma Principale, altri sono stati messi in evidenza, ma in questa settimana è saltato agli occhi di tutti ciò che la trasmissione Rai Report ha messo in evidenza: tutti i Candidati non hanno 'tenuto' allo stress preelettorale ed hanno fatto cattiva figura.
Forse sarebbe stato meglio non vedere quella trasmissione; mi viene di non andare a votare davvero!
Andrò lo stesso perchè ... se non esercitiamo il nostro diritto di voto, perdiamo anche quella flebile speranza che abbiamo nel poter cercare di dare la nostra voce all'interno dell'ARS, anche se ... gli uscenti ... ritorneranno ... come se nulla fosse accaduto!
Non nascondo che ho ricevuto tante, ma davvero tante sollecitazioni (da parte di colleghi, ma soprattutto di tanti agricoltori) a 'scommettermi in prima linea' all'ARS; chi mi conosce, però, sa che se l'avessi fatto ... mi avrebbero 'sparato' subito. Quindi non l'ho fatto e non lo farò mai!
Non finirà, però, di mancare il mio impegno (anche se limitato al nostro settore) contro ciò che non và, contro le follie burocratiche, contro le angherie.
La mia 'penna' si spegnerà solo quando io mi spegnerò!
Alla 'Carica dei 101' ... un augurio di lavorare bene, e di lavorare per noi Siciliani!
Il patto di stabilità
Un esempio? A causa del patto di stabilità molte spese, di cui si dispone già della copertura finanziaria, non vengono fatte, come strade, scuole, realizzazione di impianti ecc.
Ma le Amministrazioni Pubbliche, tutte, fanno in modo che le spese 'che interessano a loro' vengano fatte prima che si raggiunga quella soglia che fa sì che il patto di stabilità intervenga e blocchi tutto.
Risultato? Il patto di stabilità non funziona così per come era stato 'sognato' ... e al solito ... si blocca tutto ... dietro tavoli di burocrazia e fiumi di parole ...
Incontro "difendere l'agricoltura"
Martedì 30 ottobre 2012, alle ore 18.00, presso la Biblioteca Zelantea, Via Marchese di Sangiuliano n. 17 - Acireale (CT), si terrà un incontro con il Prof. Franco Scaramuzzi, Presidente dell’Accademia dei Georgofili, sul tema “Difendere l’agricoltura”.
Evoluzione meteo
L'acqua prevista, invece, non è arrivata.
La perturbazione che arriverà sulla nostra Regione nei prossimi giorni dovrebbe portare piogge intense fra martedì e mercoledì; quest'ultimo giorno, infatti, dovrebbero cadere (speriamo?!?!?!) una cinquantina di millimetri di pioggia.
giovedì 25 ottobre 2012
Mentre ...
Il Virus non ha domenica, non fa vacanza elettorale, non fa vacanza per Natale e per Pasqua, non fa vacanza a Ferragosto, non si riposa la notte, non fa la pausa caffè ... il virus della tristezza avanza ad una velocità esponenziale ... al solito ... fra l'indifferenza di Istituzioni che stanno a guardare ...
Qui milioni di piante di agrume sono a rischio, 50.000 aziende agrumicole a rischio chiusura, 100.000 occupati diretti e 400.000 indiretti a rischio ... e pensiamo solo a Termini Imerese o all'ILVA?
La Tristeza degli agrumi non aspetta nessuno ... va avanti e basta!
Elezioni Sicilia: i programmi 8°
Elezioni Sicilia: i programmi 7°
mercoledì 24 ottobre 2012
In ricordo di Vito Sardo
Oggi sarebbe stata una giornata di festa per il 77° anno di età.
Invece ci ha lasciato il 3 luglio dell'anno scorso ed oggi, di conseguenza, gli unici auguri che posso fargli sono questi ... virtuali ... e quelli del mio cuore.
Vito quanto mi manchi!
Elezioni Sicilia: i programmi 6°
1- Blocco delle imposte e contributi e sospensione immediata delle cartelle esattoriali con successivo pagamento rateale senza interessi e lotta all’abusivismo nel settore produttivo-commerciale.
2- Minore pressione burocratica delle attività agricole e riduzione degli oneri fiscali e amministrativi.
3- Passaggio graduale all’agricoltura biologica, sinergica o in permacultura, disincentivando l’utilizzo di prodotti chimici e incentivando le produzioni che non ne fanno uso. Recupero delle varietà locali e incentivi per gli operatori che le adottano.
4- Incentivazione dell’allevamento basato su razze locali e sul rispetto degli animali.
5- Creazione di una rete di produttori, secondo forme associative e cooperative, che permettano di raggiungere una massa critica necessaria per competere in modo efficace sia nel mercato interno contro i distributori di prodotti non locali sia, se la produzione lo consente, in quello estero, puntando sulla qualità del prodotto; promozione della filiera corta e dell’acquisto a chilometro zero: dal produttore locale all’acquirente locale, in modo da ridurre i passaggi e i costi di trasporto così da mantenere basso il prezzo finale.
6- Soddisfare la domanda locale con le produzioni locali e destinare le eccedenze e le eccellenze al mercato estero supportando le aziende che esportano o che decidono di specializzarsi in tali mercati. Recupero delle colture dimenticate per la conquista dei mercati esteri.
7- Attivazione delle zone franche rurali e montane anche tenendo conto del modello francese delle Zones de Revitalisation Rurale. Rimboschimento delle montagne ove necessario e utilizzo delle stesse per finalità turistiche e ricreative, nel rispetto della natura.
8- Distruzione per incenerimento dei residui vegetali dovuti ad interventi colturali, interventi fitosanitari, di potatura, ripulitura o da altri interventi agricoli e forestali consentito esclusivamente nell’ambito dei terreni coltivati. E’ fatto obbligo che il materiale triturato e le ceneri siano reimpiegate nel ciclo colturale come sostanze concimanti o ammendanti tramite distribuzione e che devono essere, inoltre, rispettate le norme antincendi boschivi indicando le prescrizioni e le relative sanzioni in caso di inosservanza.
9- Costituzione di regolamenti del verde tesi a ricostituire un buon apporto di biodiversità e opportuni ripari per specie avicole e per fauna locale sui bordi dei campi a coltivazione intensiva.
10- Creare realtà imprenditoriali locali di lavorazione del sughero a ciclo sostenibile, cioè senza scarti ed incentivare campagne per il riciclo dei tappi da sughero, i quali verranno reimpiegati nell’industria dei coibentati: il risultato della triturazione del sughero, con l’aggiunta di colle naturali è la base per creare panelli per isolamenti termo-acustici.
11- Ripristino dei finanziamenti agricoli a tassi agevolati attualmente inesistenti.
12- Investire fortemente in una strategia di comunicazione utilizzando tutti i canali disponibili, per informare i cittadini e aiutarli a cambiare le loro abitudini d’acquisto dei prodotti agroali-mentari verso un modello più salutare ed economicamente valido unitamente ad un sistema di tracciabilità sicuro e certificato dall’amministrazione pubblica (per non gravare sul produttore) controllato dalle forze dell’ordine anche sotto il profilo della qualità fitosanitaria.
13- Creazione di un marchio DOC per i prodotti agricoli del territorio siciliano e sensibilizzazione del consumatore finale in tal senso con campagne di promozione a livello Nazionale ed Europeo utilizzando i fondi comunitari relativi.
14- Eliminazione dei premi per chi abbandona i terreni coltivati (es. ritiro dei seminativi per 20 anni, trasformazione di seminativi in pascoli permanenti) e incentivazione, invece, delle realtà contadine che mantengono in stato efficiente l’azienda e il territorio. Incentivi orientati alla produzione e alla tutela e conservazione del territorio tradizionale (agrumeti – vigneti- semina-tivi- ecc.).
15- Uso efficace, efficiente e non clientelare, dei fondi dei Programmi Operativi Regionali e di quelli relativi al Piano di Sviluppo Rurale, uso che deve dipendere dalle necessità degli operatori del settore e delle strategie di crescita di lungo termine dell’economia siciliane tali da realizzare l’indipendenza produttiva alimentare, l’autonomia del comparto dalla congiuntura dei mercati non locali e un reddito di lungo termine per tutti gli operatori.
16- Le associazioni Regionali dei Produttori Agricoli e Florovivaistici devono partecipare ai tavoli di programmazione presso l’Assessorato delle Risorse Agricole e su ogni disegno di legge regionale concernente il settore dell’agricoltura dovrà essere acquisito il parere di tali organizzazioni. Il parere pur non vincolante dovrà essere acquisito e diventerà parte integrante dei lavori.
17- Incentivare la nascita di mercatini agricoli a chilometro zero in ogni comune per garantire qualità e salubrità dei prodotti e risparmio delle famiglie. Per la tutela dei prodotti oltre al rispetto dei disciplinari previsti è fondamentale che vi sia una normativa che impedisca la realizzazione di impianti inquinanti e insalubri, inceneritori, centrali termoelettriche) e la chiusura graduale di quelle esistenti, nelle zone di produzione dei prodotti tipici.
18- Ristrutturazione degli organismi di controllo delle derrate alimentari al loro ingresso nel territorio siciliano ed attivare la tracciabilità e rintracciabilità di tutti i prodotti e dei loro derivati.
19- Incentivare la nascita di mense pubbliche e private con prodotti ecocompatibili e a chilometro zero, soprattutto per gli asili, le scuole, gli ospedali, enti pubblici e aziende. Promozione del consumo di prodotti siciliani nelle famiglie e nelle istituzioni (per es. mense scolastiche, ospedali, eccetera).
20- Avviare progetti, con la collaborazione di Regione e Comuni, per realizzare orti urbani in pieno campo o in serra, nelle scuole primarie e secondarie e nel territorio comunale e per la frui-zione della popolazione più anziane e dei disabili.
21- Riforma dell’Assessorato alle risorse agricole ed alimentari – sburocratizzazione e meritocrazia – carichi di lavoro ed incentivi al raggiungimento di obiettivi predefiniti – Formazione continua dei dirigenti e funzionari.
22- Presenza presso ASP provinciali di un tecnico diplomato o laureato in scienze agrarie o equi-valenti al fine di garantire la giusta professionalità sul controllo e ispezione per le attività di produzione primaria alimentare.
23- Prevedere da parte di ciascun Comune la presenza nella pianta organica della figura di un tecnico agrario(diplomato o laureato) e un numero congruo di operatori del verde per garantire la gestione ottimale delle zone a verde e dell’arredo urbano.
24- Obbligo di inserimento nei Piani Regolatori Generali di zone a verde urbano e benessere della collettività nei riguardi dei rumori e inquinamento da traffico per mezzo della realizzazione di barriere verdi anti rumore con assorbimento di smog.
25- Detassare tutti gli immobili strumentali all’attività agricola (magazzini, case di abitazione di residenza principale del coltivatore diretto e/o IAP).
26- Cambiare la legge del 1929 sulla trasformazione del latte d’asina (attualmente il produttore può vendere solo al minuto e non all’ingrosso).
27- Costituzione di Unità Operative specializzate nel settore florovivaistico utilizzando professionalità esistenti e immobili esistenti (presso SOAT o Condotte Agrarie) e quindi senza aggravio di costo per l’Amministrazione Regionale (attualmente tali professionalità formate in campo si stanno perdendo per l’utilizzo in altri settori non agricoli e mortificando il relativo personale).
28- Attivare dei progetti di specializzazione pratica di coltivazione florovivaistica, rivolte alle Scuole Agrarie e Universitarie da espletare presso le aziende del territorio. Tale formazione darà acquisizione di crediti per gli studenti che parteciperanno oltre ad interventi formativi presso scuole elementari con alcune ore di lezione settimanale che trattino cultura florovivai-stica e risanamento ambientale. I corsi saranno tenuti da insegnanti delle stesse scuole all’uopo formati sulle materie florovivaistiche con esami finali.
29- Elaborare dei Piani sul trasporto per diminuire le distanze che separano le produzioni siciliane dai mercati del centro Europa o comunque del consumatore finale. Utilizzare tutte le risorse per lo stato di Insularità.
30- Riforma e riorganizzazione dei Consorzi di Bonifica e adeguamento del costo dell’acqua all’andamento del mercato utilizzando le economie risultanti da un ottimizzazione della rete, la riduzione della spesa corrente, l’adeguamento di incarichi e relative indennità.
31- Istituire un centro di ricerche interuniversitario per lo studio di nuove varietà vegetali. Utilizzando professionalità esistenti e/o a tal uopo formate e avvalendosi delle tecnologie presenti nelle Scuole Agrarie o nell’Università, il centro si occuperà di ricercare novità varietali per terri-torio di interesse e per zone vocate: agrumi, vigneti, floricoltura, seminativi e di individuare le colture più adatte o più remunerative
Elezioni Sicilia: i programmi 5°
PIANO DI SVILUPPO RURALE E TUTELA DELL’IDENTITÀ DI PRODOTTO.
martedì 23 ottobre 2012
Pizza blog
Riecco il METAFERT 3°
Riprendendo una delle tue argomentazioni preferite IL METAFERT, ma può essere mai che il nuovo funziona peggio di prima. Ma come si può abolire questo abominevole sistema mangia soldi e pazienza?
E' peggio di una piaga e non serve proprio a niente; anzi se si seguissero i valori di concimazione che rilascia il sistema per singola coltura, penso che
sarebbe una catastrofe.
Saluti.